Home Politica Agire ora per impedire che milioni di articoli di ricerca scompaiano

Agire ora per impedire che milioni di articoli di ricerca scompaiano

3
0

Una donna che indossa una maschera si alza e guarda la Biblioteca del Duca Humphrey presso le Biblioteche Bodleian di Oxford

Le biblioteche Bodleian dell’Università di Oxford, Regno Unito, una delle biblioteche di “deposito legale” del Regno Unito. Da più di un anno l’accesso non è più possibile a causa di un attacco informatico.Credito: Christopher Furlong/Getty

Milioni di articoli di ricerca sono assenti dai principali archivi digitali. Questa scoperta preoccupante, che Natura riportato all’inizio di quest’anno, è stato messo a nudo in uno studio di Martin Eve, che studia tecnologia ed editoria alla Birkbeck, Università di Londra. Eve ha campionato più di sette milioni di articoli con identificatori univoci di oggetti digitali (DOI), una stringa di caratteri utilizzata per identificare e collegare pubblicazioni specifiche, come articoli accademici e rapporti ufficiali. Di questi, ha scoperto che più di due milioni erano “mancanti” dagli archivi – cioè, non erano conservati negli archivi più importanti che garantiscano che la letteratura possa essere trovata in futuro (MP Eve J.Lib. Sch. Comune. 12eP16288; 2024).

Eve, che è anche una sviluppatrice di ricerca presso Crossref, un’organizzazione che registra i DOI, ha condotto lo studio nel tentativo di comprendere meglio un problema che bibliotecari e archivisti già conoscevano: sebbene i ricercatori stiano generando conoscenza a un ritmo senza precedenti, non è così. necessariamente essere conservati in modo sicuro per il futuro. Un fattore che contribuisce è che non tutte le riviste o le società accademiche sopravvivono per sempre. Ad esempio, uno studio del 2021 ha rilevato che la mancanza di un’archiviazione completa e aperta ha fatto sì che 174 riviste ad accesso aperto, che coprivano tutti i principali argomenti di ricerca e regioni geografiche, siano scomparse dal web nei primi due decenni di questo millennio (M. Laakso et al. J. Assoc. Inf. Sci. Tecnologia. 721099–1112; 2021).

La mancanza di archiviazione a lungo termine colpisce in particolare le istituzioni nei paesi a basso e medio reddito, le istituzioni meno abbienti nei paesi ricchi e le riviste più piccole e con risorse insufficienti in tutto il mondo. Tuttavia non è chiaro se ricercatori, istituzioni e governi abbiano preso pienamente in considerazione il problema. “La conservazione è un problema ed è un problema che tutti segnalano, ma non è un problema facile da risolvere”, afferma Iryna Kuchma, responsabile del programma ad accesso aperto presso Electronic Information for Libraries, un’organizzazione no-profit di Vilnius che mira a migliorare accesso delle persone alle informazioni digitali.

“Sempre più riviste vengono create con sempre meno controlli ed equilibri”, afferma Ginny Hendricks, responsabile del programma presso Crossref, che ha sede a Londra. “Ci sono i grandi editori, che stanno facendo un lavoro dignitoso, ma poi ci sono la metà dei giornali nel mondo che sono gestiti con pochi soldi, e costa loro denaro avere qualche tipo di servizio dalle reti di conservazione, se anche loro conoscerli.”

Per questo editoriale, Natura ha chiesto a bibliotecari, archivisti, studiosi e organizzazioni internazionali suggerimenti su come migliorare la situazione. Ricercatori, istituzioni e finanziatori dovrebbero prendere nota di ciò che possono fare per aiutare.

Al centro del problema c’è la mancanza di denaro, infrastrutture e competenze per archiviare le risorse digitali. “La conservazione digitale è costosa e anche piuttosto difficile”, afferma Kathleen Shearer, che vive a Montreal, in Canada, ed è il direttore esecutivo della Confederation of Open Access Repositories, una rete globale di archivi accademici. “Non si tratta solo di creare copie di backup delle cose. Si tratta della gestione attiva dei contenuti nel tempo in un ambiente tecnologico in rapida evoluzione”.

Per le istituzioni che possono permetterselo, una soluzione è pagare un archivio di conservazione per salvaguardare i contenuti. Gli esempi includono Portico, con sede a New York City, e CLOCKSS, con sede a Stanford, in California, che contano entrambi una serie di editori e biblioteche come clienti.

Ma l’archiviazione spesso non è una priorità quando i soldi sono limitati, come generalmente accade per gli editori in contesti con risorse limitate. “Questa è una sfida maggiore perché molte di queste riviste sono piccole e sono più a rischio perché non dispongono di infrastrutture solide per piattaforme e servizi di conservazione”, afferma Kate Wittenberg, amministratore delegato di Portico.

Un’altra opzione potrebbe essere che le istituzioni e gli enti finanziatori includano l’archiviazione di testi e dati come requisito nei progetti di ricerca, insieme alla pubblicazione di articoli. Come minimo, ciò significherebbe depositare il lavoro in archivi istituzionali, nei casi in cui tali strutture esistano. In caso contrario, rendere obbligatoria l’archiviazione costringerebbe i ricercatori e i loro enti finanziatori a riflettere attentamente e a trovare soluzioni per soddisfare un requisito di archiviazione.

Rendere l’archiviazione obbligatoria incoraggerebbe anche le università che non gestiscono ancora archivi propri a impegnarsi per istituirli. “Le università sono uno degli elementi più duraturi della nostra società”, afferma Hussein Suleman, studioso di biblioteche digitali presso l’Università di Cape Town in Sud Africa. “Se lo adottassimo su larga scala, questo sarebbe un meccanismo di salvaguardia per la conoscenza della nostra generazione attuale in modo che le generazioni future possano accedervi”.

Un’ulteriore opzione è che più paesi implementino le “biblioteche di deposito legale”, biblioteche chiave in cui gli autori o gli editori sono obbligati a depositare nuove opere. Il concetto è stato originariamente concepito in modo che almeno un’istituzione avesse sempre una copia pubblicamente disponibile di ogni libro pubblicato, ma in alcuni paesi da allora è stato ampliato per includere lavori di ricerca. Un’ulteriore espansione non offrirebbe una soluzione completa, perché il materiale archiviato nel deposito legale non è facile da trovare, ma potrebbe essere fatto come minimo assoluto per garantire che le copie delle borse di studio continuino ad esistere se i loro autori non sono più in grado di supportare l’archiviazione. . È necessario anche un maggiore o migliore coordinamento “tra i grandi attori a livello globale”, afferma Hendricks. E globale non dovrebbe significare solo occidentale, aggiunge.

Aumentare l’accesso delle persone alla conoscenza e aumentare la visibilità della nuova ricerca è giustamente al centro della politica globale di pubblicazione della ricerca. L’archiviazione è fondamentale per questo – ed è fondamentale per la borsa di studio stessa. Come ha detto Eva Natura in marzo: “Tutta la nostra epistemologia della scienza e della ricerca si basa sulla catena di note a piè di pagina”. Se l’accesso a questa conoscenza diventa più limitato, la ricerca che sopravviverà sarà dominata da istituzioni, come quelle in Europa e negli Stati Uniti, che hanno i fondi per salvaguardare le loro ricerche negli archivi. È necessario agire ora per garantire che i registri delle borse di studio intraprese da tutti, ovunque, possano esistere per sempre.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here