Home Politica Come “Made in China 2025” ha contribuito a potenziare lo sviluppo scientifico...

Come “Made in China 2025” ha contribuito a potenziare lo sviluppo scientifico nelle città cinesi

5
0

Una donna cinese che indossa un cappello blu e un camice bianco sta lavorando su una linea di produzione in fabbrica.

Un lavoratore testa una pila di ricarica in un laboratorio per una nuova azienda energetica a Hefei, in Cina.Credito: NurPhoto/Getty

Hefei, una delle città in più rapida crescita della Cina, sta raggiungendo Pechino e Shanghai come vivace centro di innovazione. In pochi anni, la città ha sostituito vaste aree di terreno agricolo con vasti parchi tecnologici e strutture scientifiche, e gran parte della sua industria high-tech ha abbandonato l’approvvigionamento di attrezzature e componenti dall’estero per produrli internamente. Solo negli ultimi dieci anni, Hefei è riuscita a raddoppiare la propria produzione economica portandola a circa 140 miliardi di dollari.

La chiave del successo di Hefei è Made in China (MIC2025), una politica nazionale lanciata nel 2015 e destinata a concludersi l’anno prossimo. L’obiettivo generale del MIC2025 è quello di allontanare la Cina dall’essere la “fabbrica mondiale” di prodotti economici e di basso valore e trasformarla in un produttore di beni e servizi innovativi e ad alta tecnologia in settori quali la tecnologia dell’informazione, l’ingegneria oceanica e l’aerospaziale. attrezzatura. Nell’ambito di questa iniziativa, la Cina si è posta l’obiettivo di diventare autosufficiente al 70% in tutti i settori chiave. I numeri ufficiali sui progressi del MIC2025 sono scarsi, ma ci sono indizi che molti dei suoi obiettivi siano stati raggiunti, in particolare nel settore delle energie rinnovabili e dei prodotti biofarmaceutici, afferma Julian Mueller, un ricercatore che si occupa di gestione della catena di fornitura presso l’Università di Erlangen-Norimberga in Germania . “Direi che la Cina ha avuto successo”, dice.

Il motore del successo della Cina sono le sue città, molte delle quali sono diventate specializzate in aree strategiche. Hefei, ad esempio, è diventata la capitale dei veicoli elettrici del Paese, Shanghai è un punto caldo per i prodotti biofarmaceutici e Urumqi ospita il più grande parco solare del mondo. Ma nonostante i rapidi progressi della Cina verso il raggiungimento degli obiettivi MIC2025, rimangono molti ostacoli.

L’attenzione della politica sull’autosufficienza e sull’elevazione della Cina a una posizione più competitiva nel mercato tecnologico globale ha innescato una reazione negativa da parte di altri paesi, in particolare gli Stati Uniti, che nel 2018 hanno lanciato una guerra commerciale contro la Cina sotto forma di aumento delle tariffe, sanzioni e, più recentemente, il divieto dei chip di intelligenza artificiale (AI). Tali restrizioni potrebbero rendere difficile per la Cina raggiungere i suoi obiettivi MIC2025 in aree di relativa debolezza, tra cui semiconduttori, macchinari ad alta precisione e nuovi materiali, afferma Marina Zhang, ricercatrice specializzata in innovazione cinese presso l’Università di Tecnologia di Sydney, in Australia. Alcuni ricercatori temono anche che l’attenzione della Cina su aree in linea con le priorità del governo possa soffocare la creatività degli scienziati.

Un futuro sostenibile

Le università cinesi sono state fondamentali per raggiungere gli obiettivi MIC2025, perché forniscono il talento e le competenze di cui le sue industrie high-tech hanno bisogno, afferma Zhang. Le iniziative del governo per attrarre ricercatori stranieri e invogliare i ricercatori cinesi a tornare in patria stanno contribuendo a migliorare le prestazioni della Cina nelle aree di innovazione, così come gli incentivi per università e istituti di ricerca per richiedere brevetti e stabilire maggiori collaborazioni industriali. Oggi, la Cina è leader mondiale nel numero di richieste di brevetti, raccogliendo quattro volte più brevetti relativi all’intelligenza artificiale rispetto agli Stati Uniti nel 2022.

La crescita della Cina nella produzione di veicoli a nuova energia (NEV), un obiettivo chiave del MIC2025, mostra quanto rapidamente il paese possa dominare un mercato. Entro il prossimo anno, la Cina mira a far sì che i NEV prodotti a livello nazionale (una categoria che comprende qualsiasi veicolo elettrificato, compresi i veicoli ibridi, elettrici a batteria e a celle a combustibile a idrogeno) rappresentino oltre l’80% del mercato interno. Sta inoltre spingendo i produttori di NEV a sviluppare e produrre internamente tutti i loro componenti. Poche città hanno risposto a questa sfida come Hefei. Il governo della città ha creato piattaforme e incubatori di innovazione, come l’Hefei Innovation Industrial Park e l’Hefei NEV Innovation Center, che forniscono sostegno finanziario alle start-up per aiutarle a entrare nel mercato. Le politiche del governo incoraggiano anche la collaborazione tra imprese e università o istituti di ricerca. Tali partenariati, in particolare con l’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, una delle principali università della città, hanno svolto un ruolo fondamentale nel trasformare i risultati scientifici in innovazioni tecnologiche, afferma Zhang. “È un ecosistema di innovazione incentrato sulla città e su base regionale”, afferma.

Nella prima metà del 2024, Hefei ha prodotto più di 500.000 NEV, un aumento di circa il 67% rispetto all’anno precedente. Molte aziende automobilistiche hanno ricevuto un generoso sostegno da parte del governo di Hefei; nel 2020, ha versato quasi 1 miliardo di dollari di fondi di investimento nella casa automobilistica cinese NIO, e nel 2021, ci sono voluti solo 23 giorni per negoziare con BYD, un’altra delle principali società automobilistiche del paese, sulla creazione di una vasta fabbrica in città.

La Cina rappresenta oltre la metà di tutte le nuove auto elettriche vendute a livello globale, ma le tensioni geopolitiche minacciano di comprometterne il successo. Quest’anno, il governo degli Stati Uniti ha imposto una tariffa del 100% sulle importazioni cinesi di veicoli elettrici, seguita a breve distanza da una tariffa del 37,6% da parte dell’Unione Europea, sollevando preoccupazioni sul fatto che la Cina abbia ora una sovraccapacità nel settore.

In linea con gli obiettivi più ampi della Cina di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, il MIC2025 sta spingendo affinché le apparecchiature per le energie rinnovabili e i dispositivi di stoccaggio dell’energia rappresentino oltre l’80% del mercato cinese. Rapidi progressi sono stati compiuti in particolare nella produzione di celle solari fotovoltaiche. Al momento del lancio del MIC2025, la Cina faceva affidamento su altri paesi per i materiali chiave e i componenti essenziali delle celle fotovoltaiche. Oggi è responsabile dell’80% delle esportazioni mondiali di celle solari e ospita i 10 principali fornitori di apparecchiature per la produzione di celle solari a livello globale. La Cina ora ospita anche il parco solare più grande del mondo, per capacità: il parco solare di Urumqi, nella città nordoccidentale di Urumqi. Con oltre 5 milioni di pannelli fotovoltaici distribuiti su un’area grande all’incirca quanto New York City, la struttura può generare energia sufficiente a far funzionare un piccolo paese per un anno.

Una macchina per l’innovazione biofarmaceutica

I prodotti biofarmaceutici e i dispositivi medici rappresentano un’altra area di interesse per MIC2025. Gli obiettivi includono l’aumento del numero di farmaci sviluppati in Cina registrati in altri paesi e l’immissione sul mercato di ben 30 nuovi farmaci entro il 2025. Helen Chen, che dirige le scienze della vita e l’assistenza sanitaria presso LEK Consulting, una società globale di consulenza strategica e gestionale a Shanghai, afferma che gli obiettivi biofarmaceutici del MIC2025 sono stati “sostanzialmente raggiunti”, con molte attività sviluppate in Cina acquisite da società internazionali e società di venture capital nel settore delle scienze della vita. “Il settore biofarmaceutico in Cina si sta chiaramente muovendo verso l’innovazione”, afferma Chen.

Linea di bracci robotici arancioni in una fabbrica, tutti con pannelli di vetro rettangolari.

I robot lavorano sulla linea di produzione di una fabbrica di vetro piano per pannelli solari a Urumqi, nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, nella Cina nordoccidentale.Credito: Caratteristica Cina/Getty

Tra le città, Pechino, Zhejiang e Chengdu sono grandi protagoniste nella ricerca biomedica, ma Shanghai si distingue. Destinazione popolare sia per gli scienziati locali che internazionali, Shanghai ha più di 3.000 aziende di scienze della vita che impiegano almeno 270.000 persone, secondo la ricerca LEK. Un quarto dei ricercatori cinesi nel campo delle scienze della vita e della medicina lavora a Shanghai, che nel 2022 ha investito 15 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo. Gli ingredienti del successo di Shanghai sono un mix di infrastrutture e incentivi finanziari da parte dell’ufficio commerciale locale, afferma Chen, tra cui l’affitto gratuito di terreni per le aziende, sgravi fiscali per i talenti internazionali e sostegno per l’acquisto di attrezzature. Zhangjiang Science City, un’area di Shanghai che copre quasi 100 chilometri quadrati, ospita più di 400 aziende di biomedicina, 100 istituti di ricerca e sviluppo e 40 organizzazioni di ricerca a contratto ed è il sito delle sedi regionali di molte delle principali aziende farmaceutiche mondiali, tra cui Pfizer, AstraZeneca e Roche.

Ad agosto, il governo di Shanghai ha annunciato che offrirà circa 4 miliardi di dollari in sussidi alle aziende biomediche che stanno conducendo studi clinici. Subito dopo, ha pubblicato una serie di linee guida per accelerare il sistema di ricerca clinica e l’industria biofarmaceutica di Shanghai. Gli obiettivi includono la creazione di un massimo di quattro piattaforme di ricerca clinica entro il 2025 e la creazione di collegamenti di collaborazione tra istituzioni mediche, università e istituti di ricerca. L’obiettivo è accelerare la traduzione della ricerca fondamentale, in particolare in settori quali la genomica, la biologia sintetica e l’editing genetico.

Fabbriche di energia rinnovabile

Sebbene il MIC2025 abbia portato alcune industrie in prima linea nell’innovazione tecnologica, la Cina presenta dei colli di bottiglia in alcuni settori importanti, come quello dei semiconduttori, afferma Zhang. L’industria dei semiconduttori è estremamente complessa e implica un’ampia rete di collaborazioni tra istituti di ricerca e industria, nonché tra vari settori industriali, afferma. Anche prima che entrasse in vigore il divieto dei chip promosso dagli Stati Uniti, la Cina non disponeva di un solido mercato locale per i semiconduttori nazionali, né della ricerca per sostenerli. Le aziende e gli istituti di ricerca cinesi hanno intensificato i loro sforzi di collaborazione nello sviluppo dei semiconduttori dopo i controlli sulle esportazioni statunitensi, che hanno limitato l’accesso a tecnologie e prodotti importati, ma la Cina è ancora in ritardo rispetto agli altri a causa di un divario di talenti e della mancanza di accesso a materiali e strumenti chiave, dice Zhang.

Diverse università cinesi hanno risposto all’appello per sviluppare le capacità e la forza lavoro del paese nel settore dei semiconduttori. Nel 2021, una dozzina di università – tra cui la Tsinghua University e la Peking University di Pechino – hanno istituito scuole dedicate ai circuiti integrati. Ma c’è ancora molta strada da fare prima che questi sforzi diano abbastanza frutti da portare la Cina al passo con gli altri paesi, dice Erik Baark, uno scienziato sociale che studia le politiche di innovazione della Cina presso l’Istituto Max Planck per la storia della scienza di Berlino.

“Sviluppare talenti in un settore del genere richiede tempo, forse anche un decennio”, afferma.

La Cina è anche più lenta nell’adottare l’uso di macchine utensili di fascia alta, che sono fondamentali per una produzione innovativa. Sebbene l’industria avanzata delle macchine utensili del paese abbia fatto passi da gigante negli ultimi dieci anni, secondo uno studio del 2020 prodotto dall’Accademia cinese di ingegneria, il settore domestico utilizza ancora apparecchiature meno sofisticate, rimanendo indietro di circa 15 anni rispetto ad altri paesi. Un altro rapporto pubblicato a settembre dalla Information Technology and Innovation Foundation, un think tank politico senza scopo di lucro con sede a Washington DC, ha rilevato che la Cina importa ancora oltre il 90% dei componenti delle sue macchine utensili. Le aziende straniere rappresentano inoltre circa il 70% dell’industria cinese delle macchine utensili di fascia media.

Sono state sollevate domande sull’effetto complessivo del MIC2025 sull’innovazione. Uno studio del 2024 che ha esaminato l’impatto del MIC2025 sulle aziende cinesi prese di mira dalla politica ha rilevato che ha avuto scarsi effetti sulla loro produttività e sui brevetti, nonostante queste aziende abbiano aumentato i loro sforzi di ricerca e sviluppo e abbiano ricevuto maggiori sussidi per l’innovazione. L’approccio top-down della Cina potrebbe anche ostacolare la capacità dei ricercatori di innovare perché sono più intenti a lavorare sulle priorità del governo piuttosto che sui propri interessi di ricerca di base, afferma Baark. “Dovremmo rispettare la necessità di autonomia e creatività avanzata nel lavoro degli accademici”, afferma. “Se è così, probabilmente saranno in grado di contribuire ancora di più al futuro della Cina”.

Trovare un equilibrio tra scoperte scientifiche e innovazione con risultati pratici richiederà incentivi di ristrutturazione in modo da incoraggiarli entrambi, aggiunge Zhang. Ciò comporterebbe lo sviluppo di definizioni più chiare per la proprietà intellettuale nei partenariati tra mondo accademico e industria

La fine del MIC2025 si avvicina rapidamente e la Cina punta a diventare una nazione leader nell’innovazione entro il 2035, afferma Baark. Il quindicesimo piano quinquennale del Paese, che sarà attuato nel 2026, probabilmente stimolerà lo slancio della Cina verso obiettivi high-tech oltre il MIC2025, aggiunge, ma sottolinea che i governi locali potrebbero essere meno desiderosi di spendere grandi somme in nuove iniziative a causa della crisi economica. sfide, come la stagnazione dei redditi del settore immobiliare.

Zhang si aspetta che la Cina continui a sfruttare i suoi punti di forza nei veicoli a energia rinnovabile, nelle energie rinnovabili e nei prodotti biofarmaceutici, investendo allo stesso tempo anche nei semiconduttori e nei macchinari ad alta precisione. “Ciò potrebbe comportare una maggiore enfasi sul rafforzamento della posizione della Cina nelle catene di approvvigionamento globali e sulla promozione dell’ammodernamento industriale e dell’innovazione tecnologica”, afferma.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here