
Ai partecipanti allo studio sono stati dati snack personalizzati dei loro cibi ultra elaborati preferiti, ma hanno comunque lottato per consumare le 1.500 calorie extra necessarie al giorno. Credito: Creative Touch Imaging Ltd./nurphoto/getty
Cinque giorni di indulgere in barrette di cioccolato, patatine e altri cibi spazzatura possono portare a persistenti cambiamenti nell’attività cerebrale, uno studio mostra1. I modelli cerebrali risultanti sono simili a quelli visti nelle persone che hanno l’obesità.
Una pazzia spazzatura ha spostato i modelli cerebrali in giovani sani nonostante il loro peso corporeo e la composizione rimangono invariati, secondo lo studio, pubblicato il 21 febbraio in Metabolismo della natura.
“Non mi aspettavo che l’effetto fosse così chiaro in una popolazione sana”, afferma la neuroscienziata Stephanie Kullmann all’Università di Tubing in Germania, che ha guidato lo studio.
Ma un altro scienziato afferma che ci sono limiti allo studio, che si basavano su uno spray nasale per consegnare l’insulina digestiva dell’ormone. “Gli autori danno dosi molto grandi di insulina”, afferma il fisiologo Christoph Buettner, “da quattro a cinque volte la quantità che un essere umano rilascia nel flusso sanguigno per 24 ore”. Buettner, alla Rutgers Robert Wood Johnson Medical School di New Brunswick, nel New Jersey, non è stato coinvolto nello studio. Kullmann risponde che non tutta l’insulina inalata ha raggiunto il cervello e che sono necessari più studi per individuare quanto fa.
Cioccolato e patatine
Dopo un morso di cibo, il pancreas rilascia insulina per aiutare il metabolismo. Parte di quella insulina entra nel cervello, dove lavora per smorzare l’appetito. Ma la risposta del cervello all’ormone è indebolita in alcune persone con obesità2. Questa “resistenza all’insulina cerebrale” influenza il modo in cui il corpo elabora il cibo.
Per saperne di più sugli effetti dell’insulina nel cervello, Kullmann e i suoi colleghi hanno reclutato 29 volontari maschi sani (Kullmann ha uno studio imminente nelle donne). Diciotto ha seguito una dieta ad alto contenuto calorico per cinque giorni. Un nutrizionista ha realizzato pacchetti personalizzati da 1.500 calorie di snack ricchi di grassi e ricchi di ricchi da mangiare per ogni partecipante da mangiare in ciascuno dei cinque giorni-ma gli uomini sono riusciti ad aumentare l’assunzione calorica di una media di solo 1.200 calorie al giorno. “All’inizio, erano un po ‘eccitati”, afferma Kullmann, ma al giorno 4, mangiare il cibo extra trasformato era uno slogan. I partecipanti al controllo hanno seguito la loro dieta normale durante lo stesso periodo.
Ciò che l’umanità dovrebbe mangiare per rimanere in salute e salvare il pianeta