Lunedì, subito dopo aver prestato giuramento come 47esimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi che potrebbero rimodellare la scienza in patria e all’estero. Gli ordini – che dirigono le azioni del governo federale ma non possono modificare le leggi esistenti – sono progettati per spostare politiche e priorità su diverse questioni scientifiche, tra cui il clima e la salute pubblica. Mirano anche a ridurre la forza lavoro del governo, che comprende gli scienziati, e potenzialmente a ridurne l’autorità.
I consulenti scientifici di Trump: come potrebbero influenzare la sua seconda presidenza
Non è chiaro quale peso avranno molti degli ordini, ma gli specialisti politici hanno parlato Natura dicono che segnano chiaramente la direzione in cui Trump intende guidare gli Stati Uniti durante il suo secondo mandato alla Casa Bianca.
“Gran parte del potere degli ordini esecutivi sta nel messaggio”, afferma Gretchen Goldman, presidente della Union of Concerned Scientists, un gruppo di difesa con sede a Cambridge, Massachusetts. E il messaggio finora è chiaro, dice: “L’amministrazione sta cercando di indebolire gli stessi esperti governativi, così come i processi attraverso i quali prendiamo decisioni basate sulla scienza nel governo”.
Qui Natura esamina alcuni degli ordini esecutivi più rilevanti per la scienza.
Cambiare il clima
Trump ha segnalato in un ordine che, analogamente alla sua prima presidenza dal 2017 al 2021, avrebbe ritirato gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi del 2015. Citando sia le preoccupazioni per la sicurezza nazionale sia l’impatto degli alti prezzi dell’energia che “devastano” i cittadini americani, Trump ha anche dichiarato una “emergenza energetica nazionale” in patria, un’azione che potrebbe consentire al suo governo di dare il via libera a progetti energetici basati sui combustibili fossili.
Terrore e determinazione: come gli scienziati del clima si stanno preparando per Trump 2.0
L’ordine di emergenza di Trump, uno dei tanti incentrati su questioni energetiche, consentirebbe alle agenzie statunitensi di identificare progetti energetici in cui i regolamenti e le leggi federali che proteggono, ad esempio, le specie in via di estinzione, stanno ostacolando i progressi, secondo il presidente. Le agenzie sarebbero quindi autorizzate a muoversi più rapidamente per approvare i progetti, anche attraverso il ricorso a “qualsiasi autorità di emergenza legittima”.
Ma ci sono dei limiti a ciò che Trump può realizzare, perché in molti modi “l’economia ha la meglio su Trump”, afferma Mark Maslin, uno scienziato del sistema Terra presso l’University College di Londra. Ad esempio, afferma Maslin, ora è molto più economico investire in fonti di energia rinnovabile come quella solare ed eolica rispetto al passato, e ciò significa che gli investimenti in tali tecnologie continueranno.
In confronto, Trump avrà vita facile nel ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, che impegna quasi 200 paesi a limitare il riscaldamento della Terra a 1,5–2°C rispetto ai livelli preindustriali. Durante la prima presidenza di Trump, la sua amministrazione ha dovuto aspettare più di tre anni prima di ritirarsi formalmente dal patto a causa delle regole dell’accordo. Joe Biden, succeduto a Trump come presidente degli Stati Uniti, si è rapidamente unito. Questa volta il processo di uscita richiederà solo un anno.
Gli Stati Uniti sono la superpotenza scientifica mondiale, ma per quanto tempo?
Anche se l’accordo di Parigi continuerà a funzionare senza gli Stati Uniti – il secondo maggiore produttore di gas serra al mondo – molti studiosi temono che un’uscita degli Stati Uniti ridurrà inevitabilmente la pressione sugli altri paesi affinché agiscano. Ciò segue che la Terra ha raggiunto la temperatura più alta mai registrata lo scorso anno e gli scienziati affermano che i paesi devono aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni se vogliono raggiungere l’obiettivo globale.
“Tutto ciò che ritarda o ferma questo sforzo porterà alla perdita di vite umane sul campo”, afferma Goldman.
In ritiro
Come previsto, Trump ha anche firmato un ordine per ritirare gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile della salute globale che, secondo il nuovo presidente, ha gestito male la pandemia di Covid-19. Ha anche affermato che gli Stati Uniti pagano all’agenzia una quantità sproporzionata di quote rispetto ad altri paesi membri.
Trump ha annunciato che gli Stati Uniti lasceranno l’OMS nel maggio 2020, durante la sua prima presidenza, ma poiché il processo richiede un anno, Biden lo ha bloccato il suo primo giorno in carica nel 2021.
Cosa significa Trump 2.0 per la scienza: i probabili vincitori e vinti