Home Politica Con quale frequenza si verificano scoperte scientifiche inaspettate? Più spesso di quanto...

Con quale frequenza si verificano scoperte scientifiche inaspettate? Più spesso di quanto potresti pensare

7
0

Sir Alexander Fleming al lavoro nel suo laboratorio al Wright-Fleming Institute nel 1954.

Alexander Fleming osservò notoriamente che una muffa vagante del genere Penicillium ha impedito la crescita dei batteri in una capsula Petri.Credito: Chris Ware/Keystone Features/Getty

La scienza è piena di scoperte fortuite, come l’osservazione casuale di Alexander Fleming secondo cui una muffa uccise i batteri che stava coltivando, cosa che portò alla scoperta degli antibiotici. Ora, uno studio ha calcolato quanto spesso si verificano risultati casuali.

Secondo lo studio pubblicato nel 2018, circa il 70% degli articoli biomedici includono risultati che non ci si aspetterebbe da ciò che gli scienziati hanno proposto nelle loro richieste di finanziamento. Politica di ricerca1. Sovvenzioni più consistenti hanno prodotto risultati più casuali.

“La conclusione è che l'”imprevisto” non è raro: questo è emerso forte e chiaro”, afferma Ohid Yaqub, biochimico e scienziato sociale presso l’Università del Sussex a Brighton, nel Regno Unito. Yaqub ha condotto il lavoro come parte di un progetto più ampio per comprendere il ruolo nella ricerca della serendipità, di cui l’imprevisto è solo un aspetto.

L’articolo porta i ricercatori “oltre la visione aneddotica della serendipità nella scienza” e “per la prima volta la verifica a livello quantitativo e statistico”, afferma Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche dell’Università di Padova in Italia.

Analisi delle sovvenzioni

Yaqub e i suoi colleghi hanno studiato più di 1,2 milioni di pubblicazioni derivanti da oltre 90.000 borse di studio in scienze biomediche concesse dal National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti tra il 2008 e il 2016.

Il team ha addestrato un algoritmo di apprendimento automatico per analizzare il testo degli articoli e classificare la ricerca secondo le categorie scientifiche stabilite dal NIH, come “dolore cronico” o “cambiamento climatico”. I ricercatori hanno confrontato i risultati con le categorie elencate negli scopi e nelle aspettative della proposta di sovvenzione.

Circa il 70% delle pubblicazioni biomediche includeva testo in almeno una categoria che non era menzionata nella borsa di studio: la misura dell'”imprevisto” da parte degli autori. Dopo aver scartato termini strettamente correlati, ad esempio malattia epatica e cancro al fegato, il team ha scoperto che il 58% degli articoli conteneva risultati inaspettati. E, in media, circa un terzo di tutte le categorie assegnate a un dato articolo sono state ritenute inaspettate.

Le pubblicazioni derivanti da sovvenzioni più grandi avevano maggiori probabilità di contenere imprevisti, così come gli studi pubblicati più a lungo dopo l’assegnazione della sovvenzione, afferma Yaqub.

Due tipi di finanziamenti per la ricerca applicata – quelli che coinvolgono categorie legate alla ricerca clinica o alle malattie – hanno prodotto meno risultati inaspettati rispetto ai flussi diretti alla scienza di base.

Ma un tipo di sovvenzione applicata ha interrotto questa tendenza. I documenti derivanti dalle richieste di candidatura (RFA) dell’NIH, in cui i finanziatori delineano obiettivi specifici, avevano maggiori probabilità di produrre risultati inaspettati rispetto a quelli avviati dagli investigatori, sebbene l’effetto fosse piccolo.

Lo studio offre un importante suggerimento per le politiche della ricerca, afferma Pievani: “Va bene finanziare sia la ricerca di base che quella applicata, purché entrambe siano aperte a risultati inaspettati e non eliminino le anomalie troppo frettolosamente”. Si potrebbe supporre che i finanziamenti orientati agli obiettivi possano trattare i risultati fortuiti “come rumore inquietante, ma questa ricerca dimostra che non è così”, afferma.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here