Home Mondo Le ambizioni territoriali di Trump scuotono un mondo stanco

Le ambizioni territoriali di Trump scuotono un mondo stanco

4
0

Quando Donald J. Trump tornò alla Casa Bianca, molti paesi pensarono di sapere cosa aspettarsi e come prepararsi per ciò che sarebbe successo.

I diplomatici nelle capitali del mondo hanno affermato che si concentreranno su ciò che fa la sua amministrazione, piuttosto che su ciò che dice Trump. Le nazioni più grandi hanno sviluppato piani per attenuare o contrastare la minaccia di tariffe punitive. I paesi più piccoli speravano di poter semplicemente nascondersi da altri quattro anni di burrasca America First.

Ma sta diventando sempre più difficile per il mondo mantenere la calma e andare avanti.

Alla conferenza stampa di martedì a Mar-a-Lago, Trump ha rifiutato di escludere l’uso della forza in un potenziale furto di terra per la Groenlandia e il Canale di Panama. Giurò di rinominare il Golfo del Messico “Golfo d’America”. Ha anche detto che potrebbe usare la “forza economica” per trasformare il Canada nel 51° stato come una questione di sicurezza nazionale americana.

Per coloro che sono ansiosi di analizzare la sostanza delle spacconate, sembrava un’altra esibizione di spavalderia sparsa: Trump II, il seguito, più sfrenato. Ancor prima di entrare in carica, Trump, con la sua sorprendente lista di desideri, ha suscitato commenti “ci risiamo” da tutto il mondo.

Al di là delle chiacchiere, però, la posta in gioco è seria. Mentre il mondo si prepara al ritorno di Trump, i parallelismi tra le sue preoccupazioni e la lontana epoca dell’imperialismo americano alla fine del XIX secolo stanno diventando sempre più rilevanti.

Trump ha già sostenuto l’epoca per il suo protezionismo, sostenendo che gli Stati Uniti nel 1890 “erano probabilmente i più ricchi di sempre perché era un sistema di tariffe”. Ora sembra che stia aggiungendo l’attenzione del XIX e dell’inizio del XX secolo al controllo territoriale.

Ciò che accomuna entrambe le epoche è la paura di una geopolitica instabile e la minaccia di essere esclusi da territori di grande importanza economica e militare. Come ha affermato Daniel Immerwahr, uno storico americano della Northwestern University: “Stiamo assistendo a un ritorno a un mondo più avaro”.

Per Trump, la Cina incombe, pronta, a suo avviso, a conquistare territori lontani dai propri confini. Ha accusato falsamente Pechino di controllare il Canale di Panama costruito dagli americani. C’è anche lo spettro, più radicato nella realtà, che la Cina e la sua alleata Russia si muovano per assicurarsi il controllo sulle rotte del Mar Artico e sui minerali preziosi.

Allo stesso tempo, la concorrenza sta aumentando ovunque, poiché alcune nazioni (India, Arabia Saudita) crescono e altre (Venezuela, Siria) si muovono in una spirale e lottano, creando aperture per l’influenza esterna.

Negli anni ’80 e ’90 dell’Ottocento ci fu anche una corsa per il controllo e non vi fu alcuna nazione dominante. Man mano che i paesi diventavano più potenti, ci si aspettava che crescessero fisicamente e le rivalità stavano ridisegnando le mappe e causando conflitti dall’Asia ai Caraibi.

Gli Stati Uniti rispecchiarono i progetti coloniali dell’Europa quando annessero Guam e Porto Rico nel 1898. Ma nei paesi più grandi, come le Filippine, alla fine gli Stati Uniti scelsero il controllo indiretto negoziando accordi per promuovere un trattamento preferenziale per le imprese americane e i suoi interessi militari.

Alcuni credono che la fissazione di Trump sulla Groenlandia, sul Canale di Panama e persino sul Canada sia una rinascita individuale del dibattito sugli obiettivi espansionistici.

“Ciò fa parte di un modello in cui gli Stati Uniti esercitano il controllo, o tentano di farlo, su aree del globo percepite come interessi americani, senza dover evocare le temute parole ‘impero’, ‘colonie’ o ‘imperialismo’, mentre ancora estraendo benefici materiali”, ha affermato Ian Tyrrell, storico dell’impero americano presso l’Università del Nuovo Galles del Sud a Sydney, in Australia.

Le minacce di acquisizione territoriale di Trump potrebbero essere semplicemente un punto di partenza transazionale o una sorta di desiderio personale. Gli Stati Uniti hanno già un accordo con la Danimarca che consente operazioni di base in Groenlandia.

Il suo suggerimento di americanizzazione lì e altrove equivale a ciò che molti diplomatici e studiosi stranieri vedono come un’escalation più che una rottura con il passato. Per anni, gli Stati Uniti hanno cercato di limitare le ambizioni cinesi con una strategia familiare.

Le Filippine sono di nuovo al centro dell’attenzione, con nuovi accordi per le basi che l’esercito americano può utilizzare in qualsiasi potenziale guerra con Pechino. Lo stesso vale per le rotte marittime che contano di più per il commercio sia in Asia che attorno all’Artico, poiché il cambiamento climatico scioglie i ghiacci e rende la navigazione più semplice.

“Ciò che gli Stati Uniti hanno sempre desiderato era l’accesso ai mercati, alle linee di comunicazione e alla capacità di proiezioni future del potere materiale”, ha affermato il professor Tyrrell.

Ma per alcune regioni in particolare, il passato come prologo incute timore.

Panama e i suoi vicini tendono a vedere i commenti di Trump come una miscela degli anni ’90 e ’80 del 1900, quando la Guerra Fredda portò Washington a intromettersi in molti paesi dell’America Latina con il pretesto di combattere il comunismo. La Dottrina Monroe, un’altra creazione del XIX secolo che vide gli Stati Uniti trattare l’emisfero occidentale come la propria sfera di influenza esclusiva, è riemersa rilevante insieme alle tariffe e agli accordi territoriali.

Carlos Puig, un popolare editorialista di Città del Messico, ha affermato che l’America Latina è più preoccupata per il ritorno di Trump di qualsiasi altra parte del mondo.

“Questo è Trump, con la maggioranza in entrambe le Camere, dopo quattro anni di lamentele, un ragazzo che si preoccupa solo di se stesso e vince a tutti i costi”, ha detto Puig. “Non è facile per un ragazzo del genere non dimostrare che sta cercando di mantenere le sue promesse, non importa quanto siano folli. Non sono così sicuro che si tratti solo di bullismo e di provocazioni quasi comiche”.

Ma quanto può effettivamente ottenere o danneggiare Trump?

La sua conferenza stampa in Florida mescolava vaghe minacce (“Potrebbe darsi che dovrai fare qualcosa”) con promesse messianiche (“Sto parlando di proteggere il mondo libero”).

È stato più che sufficiente per risvegliare altre nazioni, attirando l’attenzione e la resistenza rapita anche prima che lui entrasse in carica.

Mercoledì il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, ha messo in guardia contro le minacce ai “confini sovrani” dell’Unione europea, riferendosi al territorio danese della Groenlandia. Ha aggiunto che “siamo entrati in un’era che vede il ritorno della legge del più forte”.

Ciò che potrebbe essere più difficile da vedere da Mar-a-Lago ma che è molto discusso nelle capitali straniere: molti paesi sono semplicemente stanchi dell’America che Trump vuole rendere di nuovo grande.

Sebbene gli Stati Uniti siano ancora una forza dominante, hanno meno influenza rispetto agli anni ’80 e ’90 dell’Ottocento, non solo a causa dell’ascesa della Cina, ma a causa di ciò che molte nazioni vedono come la deriva dell’America verso la disfunzione e il debito, insieme all’impennata del debito. sviluppo da parte di altri paesi.

Il sistema internazionale che gli Stati Uniti contribuirono a creare dopo la seconda guerra mondiale dava priorità al commercio nella speranza di scoraggiare le conquiste – e funzionò abbastanza bene da costruire percorsi verso la prosperità che resero meno potente l’unilateralismo americano.

Come ha spiegato Sarang Shidore, direttore del programma per il Sud del mondo presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft di Washington, molte nazioni in via di sviluppo “sono più esperte, più assertive e capaci anche se gli Stati Uniti sono diventati meno prevedibili e stabili”.

In altre parole, oggi il mondo è instabile. Gli equilibri del dopoguerra sono scossi dalle guerre in Europa e nel Medio Oriente; dalla partnership autocratica tra Cina, Russia e Corea del Nord; da un Iran indebolito che cerca armi nucleari; e dal cambiamento climatico e dall’intelligenza artificiale.

Anche la fine del XIX secolo fu turbolenta. L’errore che Trump potrebbe fare ora, secondo gli storici, è quello di pensare che il mondo possa essere calmato e semplificato con ulteriori beni immobiliari negli Stati Uniti.

L’era protezionistica e imperialista che Trump apparentemente romanticizza è esplosa quando Germania e Italia hanno cercato di conquistare una quota maggiore nel mondo. Il risultato furono due guerre mondiali.

“Abbiamo visto come è andata con le armi del 20° secolo”, ha detto Immerwahr, autore di “How to Hide an Empire: A Short History of the Greater United States”. “Potenzialmente è molto più pericoloso nel 21.”

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here