Il vaso è marrone chiaro con disegni astratti in nero: triangoli curvi che piombano in cerchi, un motivo dal flusso elegante e organico. Sembra contemporaneo, o forse come il lavoro di un artista della metà del secolo in mostra al Museum of Modern Art di New York City.
Questo pezzo di ceramica si trova in un museo, ma non in nessuna ala moderna. Trovato come frammenti nel 2006 in un sito archeologico a Poduri, in Romania, il vaso è opera di un artista sconosciuto di circa 6.000 anni fa. Il manufatto restaurato è esposto in un museo nella Romania nordoccidentale.
Il vasaio che lo creò era un membro della cultura Cucuteni-Trypillia, una società pre-età del bronzo che prosperò in quelle che oggi sono Romania, Moldavia e Ucraina, dove diversi “megasiti” ospitavano migliaia di case.
L’arte più antica dell’umanità si sta sgretolando. Gli scienziati potranno salvarlo?
Per alcuni archeologi questi giganteschi insediamenti sono tra le prime città del mondo, mentre altri discutono se possano essere considerati centri urbani. In entrambi i casi, rappresentano i più grandi assemblaggi di persone all’inizio dell’Europa e sono uno dei primi esperimenti di rivoluzione urbana.
I ricercatori hanno scoperto la cultura Cucuteni-Trypillia alla fine del XIX secolo. Tuttavia, a causa dell’ubicazione dei siti, la cultura non è così ben studiata come altre culture più o meno contemporanee, come quelle di Sumer, dell’Egitto pre-dinastico e della Creta pre-minoica. Ora c’è un crescente interesse per la cultura Cucuteni-Trypillia, che ha portato i ricercatori sul campo negli ultimi 15 anni.
Con l’aiuto di strumenti migliorati di imaging e datazione, gli archeologi sono sempre più in grado di immaginare la vita quotidiana in queste enormi comunità al centro di una delle culture più longeve conosciute nella storia umana. Cucuteni-Trypillia si è sempre distinta come una sorta di anomalia, perché i suoi insediamenti sembravano essere società egualitarie prive di gerarchie sociali. Ciò ha messo in discussione le idee archeologiche di lunga data secondo cui i grandi insediamenti sviluppano inevitabilmente un’élite dominante, come si è visto nell’antica città mesopotamica di Uruk, in quello che oggi è l’Iraq.
Ma alcuni degli studi più recenti hanno trovato tracce di stratificazione sociale nei successivi insediamenti di Cucuteni-Trypillia, portando a suggestioni allettanti che questa stratificazione potrebbe aver avuto un ruolo nella fine della cultura.
Il quadro che emerge sta aiutando a trasformare la comprensione degli archeologi sul perché la cultura Cucuteni-Trypillia costruì insediamenti così grandi senza precedenti e sul perché gli abitanti alla fine li abbandonarono. Ma dal 2022, l’invasione russa dell’Ucraina ha chiuso molti siti archeologici e bloccato alcuni studi.
“Al momento, il lavoro sul campo per noi non è possibile. Per gli archeologi ucraini la situazione è difficile”, afferma Johannes Müller, archeologo dell’Università di Kiel in Germania.
Nessuna élite
Il nome combinato della cultura Cucuteni-Trypillia cattura la storia antica della ricerca su queste persone. La loro caratteristica ceramica fu scoperta quasi contemporaneamente in due località alla fine del XIX secolo: Romania (dove la cultura prese il nome da un sito a Cucuteni) e Ucraina (dove la stessa cultura fu chiamata Trypillia, anch’essa dal nome di una comunità in cui furono ritrovati manufatti).
Nel corso del ventesimo secolo, gli archeologi fornirono maggiori dettagli. La cultura Cucuteni-Trypillia copriva un’area vasta: nella sua massima estensione, si estendeva a est dai Carpazi al Mar Nero e a nord fino all’attuale Kiev sul fiume Dnepr (vedi “Cultura criptica”). Per più di 2.000 anni, tra il 5050 circa a.C e 2950 a.Cil gruppo fabbricava vasi, cacciava e raccoglieva, coltivava, allevava bestiame e viveva in insediamenti dove tutte le case avevano la stessa dimensione. La gente mangiava legumi e cereali coltivati sui ricchi terreni dell’Ucraina, ben concimati dal bestiame. Venivano mangiati anche animali da allevamento, sebbene l’analisi isotopica di rari resti umani mostri che la carne costituiva solo circa il 10% della dieta delle persone1.
Gli insediamenti Cucuteni-Trypillia erano di dimensioni variabili. Molti erano villaggi modesti, come il sito di Poduri in Romania. Ma alcuni insediamenti in quella che oggi è l’Ucraina erano grandi, davvero grandi. La loro vera estensione fu rivelata negli anni ’60 e ’70, quando furono fotografati dall’alto. I siti più grandi2 comprendeva fino a 3.000 case e si estendeva fino a 320 ettari, circa le dimensioni di Central Park a New York City.
Negli ultimi decenni, la fotografia aerea è stata sostituita da studi che rilevano i siti utilizzando magnetometri, in grado di rilevare insediamenti sepolti. Fortunatamente, i Cucuteni-Trypillia spesso bruciavano le loro case, forse come parte di rituali, lasciando quadrati di cenere ordinati che contengono ossidi magnetici formati dalla combustione di composti di ferro nell’argilla usata per rifinire i muri. I ricercatori hanno utilizzato i dati del magnetometro per creare planimetrie dettagliate della città di molti insediamenti.
Tali mappe e i manufatti trovati in tutte quelle case identiche hanno risposto ad alcune domande e ne hanno sollevate molte altre.
Utopie socialiste?
Nonostante la progettazione urbana organizzata dei megasiti di Cucuteni-Trypillia, non c’erano palazzi, grandi templi, nessun segno di amministrazione centralizzata e nessuna casa ricca o povera. Non c’erano tombe speciali per persone di alto rango. Un libro bestseller del 2021 dell’antropologo David Graeber e dell’archeologo David Wengrow, L’alba di tuttoha portato un’attenzione più ampia su questi siti, che gli autori descrivono come “la prova che un’organizzazione altamente egualitaria è stata possibile su scala urbana”.
Al centro di ogni megasito di Cucuteni-Trypillia c’è un vuoto misterioso: una vasta area priva di edifici. Secondo Graeber e Wengrow, questi avrebbero potuto essere usati come luogo di riunione per dibattiti o referendum istantanei – un’arena per la democrazia diretta. Potrebbero anche essere stati utilizzati per pascolare il bestiame. Senza artefatti, è difficile saperlo.
È proprio perché non vi è alcuna prova dell’esistenza di élite dominanti, di burocrazia centralizzata o di strutture economiche speciali che alcuni studiosi esitano a chiamare città questi megasiti, anche se erano innegabilmente grandi centri abitati. Anche i villaggi Cucuteni-Trypillia hanno uno spazio centrale aperto, solo su scala più piccola.
L’archeologo Aleksandr Diachenko dell’Istituto di Archeologia dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina a Kiev suggerisce che i megasiti sono cresciuti così grandi, in parte, perché si sono riempiti di rifugiati climatici. Lui e il suo team hanno lavorato per riconciliare metodi più antichi e relativi basati su stili di ceramica con date al radiocarbonio determinate utilizzando uno spettrometro di massa con acceleratore. Diachenko suggerisce che i Cucuteni-Trypillia delle foreste occidentali si siano spostati a est in insediamenti più grandi nelle praterie della steppa in risposta al cambiamento climatico.
“Man mano che il clima in questa zona diventava più arido”, dice Diachenko, “l’area diventava sovrappopolata e, per far fronte ai problemi di sussistenza, queste persone dovevano spostarsi più a est”.
“I megasiti in realtà segnano il risultato di queste migrazioni”, afferma. I megasiti potrebbero essere stati centri di breve durata in cui gli immigrati sbarcavano prima di diffondersi nella steppa.
Cenni di gerarchia
All’Università di Kiel, gli archeologi lavorano sulla cultura Cucuteni-Trypillia dal 2012. Nel corso di anni di scavi nel megasito di Talianki in Ucraina, l’archeologa di Kiel Mila Shatilo ha acquisito familiarità con i contenuti tipici delle sue case. Per Shatilo e altri ricercatori di Kiel, le abitazioni realizzate con lo stampino sono una forte indicazione del fatto che la cultura era intenzionalmente egualitaria. “Gli ornamenti della ceramica potrebbero essere diversi, ma sai cosa aspettarti da ogni casa; non sembra che una famiglia fosse davvero molto più ricca di un’altra”, dice Shatilo.
Rivelati i primi passaggi del rotolo arrotolato di Ercolano
Una difficoltà per gli archeologi che studiano questa cultura è la generale assenza di tombe, che solitamente costituiscono una ricca fonte di dati. Nessuno è del tutto sicuro di cosa abbiano fatto queste persone con i loro morti. Ma la mancanza di reperti post mortem per gran parte della loro storia fa luce sulla visione del mondo della società. Invece di essere sepolti con i loro proprietari, gli oggetti metallici potrebbero essere stati fusi e riutilizzati, suggeriscono alcuni ricercatori. Misurando le case e constatando la mancanza di tombe d’élite, dice Müller, “noi scopriamo che la loro vita rituale e spirituale non è legata al desiderio di esprimere le differenze sociali”.
Tuttavia, gli archeologi di Kiel vedono sottili segni di una possibile gerarchia sociale in ciò che i costruttori del megasito hanno lasciato dietro di sé. I dati provenienti da indagini magnetometriche ad alta risoluzione hanno rivelato edifici di dimensioni, forma e posizione insolite in un megasito di 200 ettari a Maidanetske, Ucraina3. Molti ricercatori concordano sul fatto che queste “megastrutture” – alcune grandi, altre in posizioni prominenti – fossero probabilmente edifici pubblici. Ma erano chiese, magazzini, senati o sale per feste? Gli archeologi hanno proposto diverse spiegazioni.
Una teoria è che agglomerati di persone provenienti da più comunità si unissero nei megasiti, per motivi di sicurezza o forse, come sostiene Diachenko, come compagni migranti. Le comunità di quartieri diversi potrebbero aver mantenuto ciascuna una megastruttura comunitaria. Considerati i manufatti rinvenuti al loro interno, che includono mole, giare per la conservazione e ossa di bovini e suini, Shatilo e i suoi colleghi hanno proposto3 che le megastrutture erano luoghi in cui le persone lavoravano insieme in compiti come macinare il grano e tessere, e dove immagazzinavano beni di proprietà comune e banchettavano. Col passare del tempo, tuttavia, sembra che siano esistiti meno centri specifici della comunità, come se il potere si stesse centralizzando.
Altri suggeriscono che le megastrutture fossero templi. Le piattaforme rialzate all’interno di un grande edificio nel megasito di Nebelivka in Ucraina sono state interpretate come altari. Questa idea, dicono i ricercatori, è supportata dalle figurine e dalle ossa di animali rinvenute in questo sito.
Un mondo di argilla
L’archeologo Constantin Preoteasa è il curatore del Museo Cucuteni a Piatra Neamț, in Romania, e ha scoperto il vaso a Poduri nel 2006. “Emozione, piacere, onore e privilegio” sono stati i sentimenti che ha provato quando lo ha trovato. “La prima persona che vede, tocca e ammira manufatti così prestigiosi dopo diversi millenni: sono davvero fortunato!”
L’Egitto sta costruendo un mega-museo da 1 miliardo di dollari. Riporterà l’egittologia a casa?
Preoteasa suggerisce che i megasiti fossero, in generale, luoghi pacifici. Ma pensa che probabilmente ci fosse una gerarchia, basata sulle competenze. I ceramisti avrebbero potuto essere molto rispettati e persino temuti, dice, per la loro capacità di “trasformare le materie prime in manufatti usando il fuoco”.
Certamente non si può fare a meno di provare un senso di stupore guardando le loro ceramiche. Ancora più sorprendente è il fatto che le splendide opere d’arte esposte al museo siano state trovate nelle case di tutti i giorni. Non erano riservati alle élite.