Home Politica Date una possibilità alla “scienza per la pace”.

Date una possibilità alla “scienza per la pace”.

2
0

Un'inquadratura dal basso di una giovane ragazza sudanese che porta una scatola di cartone sulla testa mentre guarda negli occhi la fotocamera

Le spese militari stanno alimentando guerre come quella in Sudan, costringendo le persone alla fuga.Credito: Luis Tato/AFP/Getty

La caduta del regime dell’ex presidente siriano Bashar al-Assad, che ha portato gioia e ottimismo diffusi, è stato uno sviluppo raro e gradito in quello che è stato per lo più un altro anno devastante di violenza e conflitto in tutto il mondo.

Le guerre a Gaza, in Ucraina e in Sudan hanno reso l’anno trascorso uno dei più sanguinosi degli ultimi tempi, secondo l’ultimo Armed Conflict Survey (vedi go.nature.com/3z565x), prodotto dall’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (IISS), con sede a Londra. In tutto il mondo, tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024, sono state uccise quasi 200.000 persone, con un aumento del 37% rispetto ai 12 mesi precedenti. Mark Rutte, l’ex primo ministro olandese, ora capo dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), ha affermato la scorsa settimana che la NATO deve prepararsi per una “mentalità da tempo di guerra” e ha esortato gli stati membri a stanziare più soldi per i bilanci militari. Nel 2023, secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, la spesa militare mondiale è salita al massimo storico di quasi 2,5 trilioni di dollari, il nono aumento annuale consecutivo (vedi go.nature.com/4gggmuf). In Africa, la spesa militare è stata superiore di un quinto rispetto al 2022. Ma sono inevitabili altre guerre? Perché la pace non può essere più una priorità? Queste domande devono essere poste e rendono ancora più attuale una nuova iniziativa chiamata Science 4 Peace Africa.

All’assemblea generale dell’Accademia africana delle scienze (AAS) tenutasi la scorsa settimana ad Abuja, in Nigeria, Lise Korsten, presidente dell’AAS, che ha sede a Nairobi, e Sara Clarke-Habibi, specialista in costruzione della pace presso l’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la formazione La ricerca (UNITAR) a Ginevra, in Svizzera, ha delineato un modo in cui la comunità scientifica africana può collaborare con le parti interessate nel perseguimento della pace e nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Korsten e Clarke-Habibi si sono posti un compito colossale e si pongono le domande giuste. Forse la cosa più importante è che il loro piano non presuppone che le guerre siano inevitabili. I leader africani e i loro partner internazionali devono sedersi e ascoltare ciò che stanno proponendo.

Science 4 Peace Africa mira a stabilire i principali fattori di conflitto nel continente e vedere come la cooperazione scientifica può affrontarli. L’approccio ha due aspetti: in primo luogo, specialisti di discipline e settori, tra cui ricerca, politica e aiuti umanitari, mapperanno le iniziative di costruzione della pace esistenti che coinvolgono la comunità scientifica ed evidenzieranno le opportunità future. Ciò confluirà poi in consultazioni più dettagliate per ciascuna regione. Il secondo aspetto è il rafforzamento delle capacità: l’iniziativa formerà studenti e ricercatori all’uso degli strumenti di costruzione della pace nell’istruzione e nelle borse di studio. “La ricerca, l’innovazione e l’insegnamento possono effettivamente rafforzare i fattori che determinano i conflitti quando non vengono sviluppati in modo sensibile al conflitto”, scrivono Clarke-Habibi e Korsten nella nota concettuale del progetto.

Si tratta di un lavoro importante non solo per le conoscenze e le competenze che genererà, ma anche perché darà agli scienziati visibilità in campi in cui possono non avere influenza. La scienza spesso non è ben rappresentata nella diplomazia o nella costruzione della pace, un punto sottolineato anche in a Ingegneria delle comunicazioni articolo di commento pubblicato il mese scorso (MM López et al. Comune. L’Ing. 3159; 2024). Gli autori dell’articolo affermano che gli sforzi per la costruzione della pace sono guidati da persone con esperienza nel campo delle scienze sociali e politiche, del diritto, della diplomazia e degli aiuti umanitari. Coloro che hanno un background in scienza, ingegneria e tecnologia devono essere tra coloro che si occupano di pianificazione strategica. La pace stessa è fondamentale per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, non ultimo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 16: pace, giustizia e istituzioni forti. “Quando le regioni sono destabilizzate, la ricerca viene spesso interrotta, le risorse dirottate, i partenariati vacillano e lo scambio di conoscenze e l’adozione dell’innovazione si fermano”, affermano Clarke-Habibi e Korsten.

Organizzazioni per la costruzione della pace come le Pugwash Conferences on Science in World Affairs sono state fondate da scienziati sulla scia di precedenti conflitti globali. Ma trovano difficile farsi ascoltare nel costante e crescente rullo di tamburi della guerra. L’AAS e l’UNITAR hanno un piano innovativo. Ha ricevuto finanziamenti dal governo del Sud Africa e ora ha bisogno del sostegno di altri finanziatori e politici. Non esiste alcuna legge della natura che dica che ci debbano essere più conflitti e che più persone debbano perdere la vita.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here