Home Politica La comunicazione scientifica trarrà vantaggio dagli standard di integrità della ricerca

La comunicazione scientifica trarrà vantaggio dagli standard di integrità della ricerca

6
0

Primo piano di un manifestante anti-vaccini con in mano un cartello

Un manifestante anti-vaccinazione a New York City. I ricercatori mirano a migliorare la fiducia del pubblico nella scienza discutendo l’incertezza nelle loro comunicazioni.Credito: Michael Nigro/Pacific Press/LightRocket/Getty

“Venti secondi, professore, e niente parole lunghe.” Questo è ciò che ha detto una volta un produttore della BBC a Ian Fells, un ingegnere chimico dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, poco prima che Fells apparisse in una trasmissione in diretta. È successo più di 30 anni fa, in un’epoca in cui pochi ricercatori erano formati su come condensare la scienza in frasi ad effetto, rimanendo fedeli all’accuratezza del loro messaggio.

Oggi la sfida potrebbe essere ancora più grande. Lo smartphone rende ogni ricercatore un potenziale scrittore, produttore audio o conduttore televisivo. Sebbene molti scienziati abbiano iniziato a comunicare direttamente con il pubblico, altri hanno paura di farlo, anche perché le piattaforme di social media offrono pochi guardrail o protezioni contro la disinformazione. Un altro motivo della loro esitazione è che i principi fondamentali per la ricerca – come il processo scientifico, l’incertezza sui risultati e il contesto – sono difficili da inserire in formati di contenuto veloci e brevi.

Rhys Morgan, capo del dipartimento di politica di ricerca, governance e integrità presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito, ha una proposta abbastanza radicale – o almeno insolita. In un rapporto pubblicato il mese scorso dalla Lega delle università europee di ricerca (LERU), una rete di 24 istituzioni, Morgan propone che il lavoro di comunicazione scientifica rivolto al pubblico dovrebbe aderire agli stessi principi di integrità della ricerca utilizzati per le pubblicazioni accademiche, e suggerisce che le università dovrebbero sostenere gli scienziati che lo fanno (vedi go.nature.com/4hxw4ag). Negli articoli di giornale, i ricercatori descrivono i metodi utilizzati per ottenere i loro risultati e se, ad esempio, negli esperimenti sono stati utilizzati animali o strumenti di intelligenza artificiale; spiegano come una scoperta si adatta alle conoscenze attuali in un settore e dichiarano i conflitti di interessi.

L’idea merita più attenzione da parte di università, aziende e organizzazioni promotrici di campagne, che oggi sono molto più coinvolte nella comunicazione scientifica che in qualsiasi momento del passato. Potrebbe non funzionare in tutti i contesti e ci saranno sfide per la sua implementazione, ma il concetto dovrebbe essere discusso in modo più ampio.

C’è una visione nel mondo della comunicazione professionale – ad esempio, nelle aziende che forniscono formazione sui media – secondo cui le persone preferiscono la certezza all’incertezza. Ci sono anche studi che supportano questa idea, non ultimo il lavoro di Daniel Ellsberg (pubblicato prima che diventasse famoso per aver rivelato uno studio americano riservato sulla guerra del Vietnam). Il problema nell’enfatizzare la certezza come opzione predefinita quando si comunica la scienza a un pubblico più ampio è che non è questo il modo in cui i ricercatori discutono le loro scoperte nelle riviste accademiche. In tali casi, i dati vengono spesso comunicati come un intervallo, con livelli di fiducia nei risultati. La maggior parte dei ricercatori sta attenta a non sopravvalutare una scoperta o a non usare un linguaggio che potrebbe essere interpretato erroneamente come certezza. Comunicare risultati che sembrano certi quando sono provvisori potrebbe anche danneggiare la reputazione di un ricercatore. La fiducia del pubblico nella scienza, già messa a dura prova in molti paesi, potrebbe essere ulteriormente ridotta (C. Dries et al. Comprensione pubblica. Sci. 33777–794; 2024).

Il rapporto della LERU non spiega come le proposte di Morgan potrebbero essere implementate. Ma ci sono implicazioni importanti per gli uffici media aziendali, governativi e universitari. Molti addetti stampa lavorano a stretto contatto con gli scienziati per garantire che la scienza venga comunicata in modo accurato sia sui social media che nei mass media convenzionali. Fanno di tutto per trovare ricercatori che abbiano conoscenza e passione per quello che fanno. Tuttavia, in alcune istituzioni, i membri del personale hanno meno risorse per comunicare i risultati della ricerca, rispetto al passato, secondo un rapporto del 2022 sul cambiamento del ruolo degli addetti stampa universitari, redatto dalla consulente in comunicazione scientifica Helen Jamison per lo Science Media Centre di Londra ( vedere go.nature.com/3ccqxba). Ciò è in parte dovuto al fatto che molti dirigenti senior delle università considerano la comunicazione presso l’ufficio stampa principalmente come un modo per rafforzare il profilo e la reputazione del proprio istituto. I rapporti di Morgan e Jamison suggeriscono che gli scienziati hanno bisogno di essere meglio supportati dalle loro istituzioni e riconosciuti anche per i loro sforzi nella comunicazione della ricerca.

Comunicare l’incertezza è spesso difficile, ma ci sono strumenti e ricerche a disposizione di chi è disposto a provarci. “How to Communicate Uncertainty”, un rapporto del 2020 della ricercatrice Dora-Olivia Vicol dell’Università di Oxford, Regno Unito, riassume bene parte della letteratura e fornisce suggerimenti utili, ad esempio come discutere in modo efficace una serie di valori e quale sia l’impatto su di essi. il pubblico è quando vengono usate parole diverse per descrivere l’incertezza (vedi go.nature.com/3ufox9j). È stato pubblicato da un consorzio di organizzazioni di fact-checking: Africa Check di Johannesburg, Chequeado di Buenos Aires e Full Fact con sede a Londra. Ciò dimostra che le idee proposte da Morgan erano già all’ordine del giorno in questo settore delle comunicazioni.

La comunicazione scientifica può fare di più per abbracciare l’incertezza. Spetta a chiunque parli di ricerca prendere in considerazione la possibilità di descrivere sia il processo che i risultati del lavoro, anche in una frase di 20 secondi senza parole lunghe.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here