Secondo uno studio di modellizzazione, i cambiamenti climatici hanno intensificato drasticamente quasi l’85% degli uragani che hanno colpito il Nord Atlantico tra il 2019 e il 20231. La velocità del vento di questi uragani è aumentata in media di quasi 30 chilometri orari, abbastanza da aver spinto 30 tempeste al livello della scala Saffir-Simpson di intensità degli uragani.
Lo studio, pubblicato oggi in Ricerca ambientale: climafa risalire l’aumento dell’intensità degli uragani al riscaldamento dell’Oceano Atlantico, che è a sua volta guidato dai cambiamenti climatici causati dall’uomo. Un rapporto complementare, basato sulla metodologia del nuovo documento, suggerisce che il cambiamento climatico ha rafforzato tutti gli 11 uragani nel Nord Atlantico – l’Atlantico a nord dell’equatore – quest’anno.
L’uragano Ida costringe i ricercatori della Louisiana a ripensare al loro futuro
“Noi, come esseri umani, abbiamo le nostre impronte digitali su questi uragani”, afferma Daniel Gilford, l’autore principale dello studio e scienziato del clima presso Climate Central, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede a Princeton, nel New Jersey, che ha prodotto il rapporto complementare. . “Se riusciamo ad aumentare la temperatura della superficie del mare, possiamo anche aumentare la velocità con cui un uragano può ruotare”.
Lo studio si aggiunge a un crescente corpus di ricerche che dimostrano che il riscaldamento globale amplifica gli uragani. La ricerca ha dimostrato che l’innalzamento dei mari causato dal riscaldamento globale sta anche intensificando gli uragani. E le tempeste colpiscono all’inizio della stagione e producono maggiori precipitazioni rispetto agli uragani del passato.
Conseguenze devastanti
La stagione degli uragani nell’Atlantico di quest’anno è stata devastante. Ad esempio, l’uragano Helene, che ha devastato il sud-est degli Stati Uniti in agosto, ha fatto cadere in alcune località quasi 80 centimetri di pioggia. La tempesta uccise più di 200 persone e causò danni per 250 miliardi di dollari, una cifra che farebbe superare Helene all’uragano Katrina del 2005 come l’uragano più costoso che abbia colpito gli Stati Uniti.
Come riprendersi quando un disastro climatico distrugge la tua città
Ad Asheville, nella Carolina del Nord, la città degli Stati Uniti più colpita da Helene, le aree vicine al French Broad River furono “completamente devastate e spazzate via”, afferma Carl Schreck, meteorologo tropicale della North Carolina State University di Asheville. La regione “ha subito più danni da vento di quanto mi sarei aspettato da un uragano così lontano nell’entroterra”, dice, aggiungendo che il vento ha abbattuto alberi e linee elettriche, interrompendo le comunicazioni con la città per diversi giorni. Secondo il rapporto Climate Central, i venti di Helene, che hanno raggiunto il picco di 225 chilometri orari, erano circa 26 chilometri orari più alti di quanto sarebbero stati senza un effetto di riscaldamento sull’Atlantico.
Le inondazioni hanno messo fuori uso la principale linea d’acqua che conduce ai Centri nazionali per l’informazione ambientale, un ramo della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) nel centro di Asheville che archivia dati meteorologici e climatici globali. Ciò ha interrotto il raffreddamento dei supercomputer del centro, afferma Schreck. “Nei giorni successivi alla tempesta, stavano effettivamente portando un camion dei pompieri in uno dei laghi locali” e pompando fuori l’acqua del lago per ricaricare il sistema di raffreddamento. Alcuni computer si sono surriscaldati e dovranno essere sostituiti, e l’evento ha ritardato il rapporto di Climate Central, che si basava sui dati del centro. Ma nessun dato è andato perso, gli archivi cartacei sono rimasti asciutti e il centro è tornato operativo, dice.
Acque pericolose
Gli uragani sono alimentati dall’acqua calda dell’oceano. In teoria, più l’acqua è calda, maggiore è l’intensità dell’uragano, misurata dalla velocità del vento. Il cambiamento climatico ha fornito molto carburante: le temperature della superficie del mare sono aumentate di circa 1°C nel Nord Atlantico dal 1900 a causa dei cambiamenti climatici.
Per scoprire fino a che punto il cambiamento climatico sia responsabile dell’intensità dei recenti uragani in questa regione, Gilford e i suoi coautori hanno simulato come si sarebbero svolti tutti i 49 uragani che hanno colpito il Nord Atlantico tra il 2019 e il 2024 se il cambiamento climatico non fosse avvenuto. riscaldato l’oceano. Quindi, gli scienziati hanno confrontato le velocità del vento delle tempeste simulate con quelle delle tempeste reali.
Il cambiamento climatico ha intensificato 30 uragani a tal punto che potrebbero essere classificati come una categoria più alta sulla scala Saffir-Simpson rispetto a quanto sarebbero stati senza il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico probabilmente ha potenziato cinque tempeste – Lorenzo (2019), Ian (2022), Lee (2023), Milton (2024) e Beryl (2024) – negli ultimi cinque anni fino a diventare uragani di categoria 5, che la NOAA descrive come causanti “danni catastrofici”. ”.
“Lo studio svolge un lavoro davvero encomiabile nel quantificare il cambiamento a cui abbiamo assistito”, afferma Ryan Truchelut, co-fondatore e capo meteorologo di Weather Tiger, una società di previsioni meteorologiche e climatiche con sede a Tallahassee, in Florida. Dice che gli autori dello studio hanno utilizzato i migliori dati disponibili e metodi statistici appropriati per cercare di determinare se un uragano è stato influenzato dal cambiamento climatico.
Schreck afferma che lo studio è necessario, ma che fornire un singolo aumento della velocità del vento per ogni tempesta, come hanno fatto gli autori, piuttosto che un intervallo di valori con margini di errore, è “eccessivamente semplificato”. Il modello del documento non tiene conto di tutte le complessità del mondo reale relative alle condizioni degli oceani e al comportamento delle tempeste che creano incertezza, afferma.
“Il cambiamento climatico è qui”, afferma Gilford. “Dobbiamo discutere di più sulla riduzione rapida delle nostre emissioni di gas serra”.