Home Mondo La mostra del Prado mira a mettere in risalto i veri colori...

La mostra del Prado mira a mettere in risalto i veri colori della scultura policroma | Spagna

10
0

In un angolo buio del Prado, non lontano da una crocifissione di grandi dimensioni e da una scultura di un Cristo morto e sdraiato con occhi di vetro, denti d’avorio e unghie di corno, c’è un’altra rappresentazione di Gesù che è notevole per la sua intensità, la sua umanità. e la sua storia.

La minuscola scena in terracotta dipinta, intitolata Los primeros pasos de Jesús (I Primi Passi di Gesù), è domestico piuttosto che divino e mostra un bambino paffuto e raggiante che cammina lentamente verso il padre altrettanto raggiante. La sua creatrice fu l’artista barocca spagnola Luisa Roldán che, nonostante sia diventata la prima scultrice donna alla corte reale nel 1692, fa solo ora il suo debutto nel sacro museo di Madrid.

Roldán è esposto insieme ad altri artisti come Alonso Berruguete e Gregorio Fernández come parte di una nuova mostra che mira a salvare la scultura policroma – l’applicazione esperta di vernice colorata alle statue – da secoli di altezzosa indifferenza.

Roldán, popolarmente conosciuta come La Roldana, era la figlia di un altro famoso scultore barocco spagnolo, Pedro Roldán. Il suo talento e la capacità di catturare stati d’animo ed emozioni nelle sue creazioni attirarono l’attenzione della corte reale e servì Carlo II e Filippo V.

La mostra, Mano nella mano: scultura e colore nell’età dell’oro spagnola, cerca di dimostrare che il canone artistico occidentale non solo ha discriminato alcuni artisti per motivi geografici e di genere, ma anche per i materiali che utilizzavano.

“Per molto tempo si è pensato che solo le sculture in marmo e in bronzo fossero grandi opere d’arte, e che le sculture in legno o in legno policromo appartenessero a una categoria inferiore”, ha detto il direttore del Prado, Miguel Falomir. “Si tratta di una visione molto parziale dell’arte antica, basata sull’idea che gli artisti classici usassero solo marmo e bronzo e che non usassero il colore.”

A tal fine, la mostra inizia con una scultura di Venere del I secolo d.C., rinvenuta in una casa di Pompei nel 1873, che reca ancora tracce della vernice originale.

Venere Lovatelli con piccolo idolo. Da officina pompeiana in marmo di Pharos e resti di policromia, I secolo d.C. Fotografia: Giorgio Albano Mann

Secondo il curatore della mostra, Manuel Arias, le statue policrome erano intese come una sorta di teatro visivo, proprio come lo erano state le loro antesignane classiche.

“Queste sculture avevano lo scopo di persuadere la gente, ma non le abbiamo inventate”, ha detto. “Si tratta di vedere che tutto questo fa parte di una sequenza che si interruppe durante il Rinascimento, quando iniziarono a fare scoperte archeologiche di sculture che avevano perso la policromia e che diedero origine all’idea che le sculture dell’antichità fossero bianche”.

Arias, che è il capo del dipartimento di scultura del Prado, ha detto che le statue devozionali sono state progettate per spaventare e ingannare coloro che le guardavano.

Ho sete di Gregorio Fernández. Legno policromo arricchito da altri media 1612–16. Fotografia: Museo Nacional de Escultura

Nel caso del Cristo giacente e torturato di Gregorio Fernández, i sentimenti dello spettatore sarebbero stati pietà, orrore e soggezione. Ma è più probabile che la scultura in miniatura della Sacra Famiglia di Roldán susciti fitte di tenerezza e riconoscimento.

“Penso che La Roldana fosse un grande scultore che riusciva a trasmettere emozioni attraverso piccoli oggetti”, ha detto Arias. “Anche se ha realizzato sculture di diverse dimensioni, questi piccoli pezzi riflettono davvero la sua importanza come trasmettitore di un messaggio molto concreto. È più intimo. Questa è roba da primo piano e dimostra la sua importanza.

Questa importanza sarà celebrata ulteriormente alla fine di questo mese, quando il Museo Nazionale della Scultura di Valladolid aprirà una mostra che celebra l’artista, morto nel 1706. La mostra, Luisa Roldán: Escultora Realsarà la prima che il museo dedicherà a una scultrice.

“C’è un gioco di parole nel titolo”, dice il curatore della mostra, Miguel Ángel Marcos. “Real in spagnolo ha due significati: reale e reale. Quindi si gioca sul suo essere una scultrice del re – che era l’onore più alto a cui un artista durante il barocco spagnolo poteva aspirare – e sul fatto che fosse una vera scultrice la cui importanza era ridotta perché era una donna.

Legno policromo arricchito da altri media, 1671 circa, da San Ferdinando Pedro Roldán (scultore) e Luisa de Valdés (artista policromo). Fotografia: Alberto Otero Herranz

Per Marcos – come per i suoi colleghi del Prado – la cosa notevole di La Roldana era la sua miscela di abilità tecnica e umanità, una miscela che trascende ciò che è semplicemente devozionale.

“Una delle cose singolari del suo stile è il fatto che molte delle sue figure sorridono e talvolta ridono apertamente”, ha detto. “All’epoca sorridere non era visto come una cosa positiva, quindi questo dimostra quanto fosse singolare e indipendente il suo stile. C’è un tocco molto umano.”

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here