Franca Gherardini amava i panorami sublimi dalla sua casa a Caldes, un villaggio circondato da boschi sulle pendici delle Dolomiti di Brenta, nella provincia del Trentino settentrionale.
Ma ora cerca di escludere il più possibile la scena, abbassando al mattino la tendina della finestra per evitare di guardare verso la zona dove suo figlio, Andrea Papi, 26 anni, è stato ucciso da un orso.
“Le montagne mi portavano la pace”, ha detto. “Ora, quando guardo fuori dalla finestra, è straziante.”
Papi è l’unica persona conosciuta ad essere stata uccisa da un orso selvatico in Italia nei tempi moderni. Ma la sua morte nell’aprile dello scorso anno ha segnato uno spartiacque in un feroce dibattito sugli orsi bruni, importati nel Trentino occidentale dalla Slovenia come parte di un progetto di rewilding 25 anni fa, che ha contrapposto i politici agli attivisti animalisti.
La disputa ha oscurato il dolore della famiglia di Papi e la solidarietà degli abitanti di Caldes e degli altri 12 paesi che compongono la Val di Sole.
Ma la comunità della valle, che è l’unico posto al mondo in cui gli orsi selvatici vivono a così stretto contatto con l’uomo, ha fatto sentire forte e chiara la propria voce in un recente scrutinio consultivo organizzato da un comitato istituito in memoria di Papi: 98% hanno espresso di non essere più disposti a tollerare gli animali, ritenendoli una minaccia per la sicurezza pubblica e per l’economia locale.
Gli organizzatori sperano che il voto possa avere risonanza fino a Bruxelles e imporre una soluzione ai loro problemi.
Per le associazioni animaliste il plebiscito è stato “una farsa volta a ingannare la gente”.
Papi, che stava studiando per un master in scienze degli sport di montagna, era andato a correre lungo un sentiero frequentato nel tardo pomeriggio quando ha incontrato JJ4, un’orsa. Conosceva bene la zona e spesso si riuniva con gli amici in un rifugio in cima al sentiero. Ha pubblicato un video panoramico su Instagram prima di iniziare la sua corsa, insieme alla didascalia “pace”.
Gherardini ha detto di aver avuto la sensazione che fosse successo qualcosa di brutto quando suo figlio non è tornato a casa per prepararsi per una cena in famiglia quella sera. Il suo corpo malconcio è stato ritrovato la mattina presto su un pendio boscoso a circa 60 metri dal sentiero. Nelle vicinanze giaceva un bastone insanguinato, che si pensa abbia usato per respingere l’attacco.
L’autopsia ha confermato che Papi è stato ucciso da JJ4, un orso nato dall’accoppiamento tra Jurka e Joze, due dei 10 orsi importati e rilasciati nel parco naturale Adamello Brenta attraverso Life Ursus, un progetto finanziato dall’UE volto a invertire la tendenza al declino dell’orso bruno nella zona popolazione.
L’orso è diventato il simbolo del Trentino, con le immagini dell’animale che adornano il materiale promozionale e compaiono nel logo del quotidiano locale.
Il progetto fu salutato come un successo dagli ambientalisti, ma la popolazione di orsi crebbe rapidamente – oggi i numeri sono stimati tra 86 e 120 – e l’opinione pubblica si voltò quando gli animali iniziarono a gravitare verso le aree abitate, predando il bestiame e frugando nei bidoni in cerca di cibo. .
Franca Penasa, membro del comitato Andrea Papi ed ex presidente della sezione trentina del Parco Nazionale dello Stelvio, si è opposta fin dall’inizio al progetto di rewilding.
“Non c’era alcun contrappeso con la comunità locale”, ha detto. “Gli animali sono stati messi in cima alla catena alimentare. Anche se rispetto gli attivisti animalisti, non devono convivere con il problema e trattare gli orsi come se fossero animali domestici”.
Il rewilding è stato completato nel 2004, con la gestione del progetto affidata alle autorità trentine. Qui sono cominciati i problemi, secondo Massimo Vitturi, portavoce della lobby animalista LAV.
“I problemi di oggi sono il risultato di una politica sciatta”, ha detto. “La provincia avrebbe dovuto promuovere la convivenza, introducendo misure, come i contenitori a prova di orso, per garantire la sicurezza sia dei cittadini che degli orsi. Gli orsi si dirigono verso le zone abitate in cerca di cibo, non perché a loro piacciano le città, ma perché i bidoni sono stracolmi. Inoltre, le persone non sono mai state adeguatamente informate sugli animali e su come mantenerli al sicuro”.
Il primo attacco di un orso contro un essere umano è stato segnalato nel 2014, e da allora se ne sono verificati circa 10, l’ultimo dei quali ha coinvolto un turista francese. In quattro casi gli orsi sono stati abbattuti dal corpo forestale della provincia.
JJ4, classificato come pericoloso dopo aver attaccato due escursionisti nel 2020, è stato catturato subito dopo la morte di Papi e da allora è stato tenuto in un recinto. La sua vita è stata risparmiata dopo che un tribunale regionale ha annullato un ordine di abbattimento emesso da Maurizio Fugatti, presidente della provincia del Trentino.
Prima della morte di Papi la gente non percepiva il pericolo rappresentato dagli animali. Ora molti hanno troppa paura per avventurarsi nella foresta.
“Sono rimasti traumatizzati perché non pensavano che un orso potesse uccidere una persona”, ha detto Andreas Pichler, il cui documentario Pericolosamente Vicini è andato recentemente in onda sulla Rai. “Ora abbiamo questo panico totale. Oltretutto la gente ha perso totalmente la fiducia nelle istituzioni [responsible for managing the situation].”
Il comitato Andrea Papi chiede che venga creata una commissione scientifica e che venga stabilito un limite al numero di orsi che il territorio può ospitare. Vogliono che tutti gli orsi ritenuti pericolosi vengano uccisi, simile a una politica nella vicina Svizzera.
Alessandro De Guelmi, veterinario, sostiene totalmente gli animali, portando anche i turisti nella foresta per vederli, ma è d’accordo con il comitato. “Gli orsi pericolosi devono essere immediatamente abbattuti. Lo dico da 20 anni: questo è il modo migliore per mantenere al sicuro la popolazione umana e gli altri orsi”.
Claudio Groff, capo della divisione grandi carnivori del Dipartimento fauna selvatica del Trentino, spiega che la politica della sua unità nei confronti degli orsi problematici è triplice: ridurre il più possibile il contatto con l’uomo installando contenitori anti-orso, utilizzando cani e proiettili di gomma per scoraggiare loro e informare adeguatamente le persone su come mantenersi al sicuro.
“In rari casi, quando queste misure non sono sufficienti, l’unica soluzione è eliminare l’orso e non tenerlo in cattività”, ha affermato.
Roberto Failoni, assessore alle Foreste, ha affermato che la provincia “continuerà ad attuare ogni strategia possibile per garantire la sicurezza delle persone” e che si sente “ancora più responsabile” ora che i cittadini si sono espressi.
Ma per i genitori di Papi, che stanno portando Fugatti e il loro sindaco in tribunale per presunto omicidio colposo, l’azione è arrivata troppo tardi. «Andrea è stato accusato di imprudenza, ma sono le autorità ad essere state imprudenti», ha detto il padre Carlo. “Vogliamo giustizia”.