Home Mondo È morto a 85 anni Mauro Morandi, il Robinson Crusoe italiano

È morto a 85 anni Mauro Morandi, il Robinson Crusoe italiano

7
0

Mauro Morandi, il cui soggiorno di 32 anni su un’isola disabitata del Mediterraneo lo ha portato ad essere conosciuto come il Robinson Crusoe italiano, è morto il 3 gennaio a Modena, in Italia. Aveva 85 anni.

La causa è stata un’emorragia cerebrale, ha detto Antonio Rinaldis, che nel 2023 ha scritto un libro con Morandi sulla sua vita sull’isola.

A differenza dell’eroe di Daniel Defoe, che fece naufragio e sperava ardentemente di essere salvato, Morandi scelse la sua vita di solitudine.

Ha detto di essersi innamorato a prima vista di Budelli, un’isola incontaminata e sottosviluppata al largo della punta settentrionale della Sardegna. È arrivato nel 1989, un po’ per caso, ha raccontato nelle interviste. Se n’è andato – contro la sua volontà – nel 2021, scrivendo sui social di essere stanco di “lottare contro chi vuole mandarmi via”.

La singolare scelta di Morandi di vivere in solitudine ha dato origine ad almeno due libri, almeno una canzone, brevi documentari e innumerevoli interviste. Mentre il mondo si chiudeva durante la pandemia di coronavirus, i giornalisti cercavano le intuizioni di Morandi sull’isolamento.

“Leggo molto e penso”, ha detto alla CNN nel 2020. “Penso che molte persone abbiano paura di leggere perché se lo fanno, inizieranno a meditare e a pensare a cose, e questo può essere pericoloso. Se inizi a vedere le cose sotto una luce diversa e ad essere critico, potresti finire per vedere che vita miserabile conduci”.

Budelli, una delle isole principali che compongono l’Arcipelago della Maddalena, è un angolo di paradiso che occupa meno di due terzi di un miglio quadrato. È noto per la sua spiaggia di sabbia rosa circondata da acque turchesi. L’isola non ha acqua corrente, non è collegata alla rete elettrica ed è raggiungibile solo in barca.

Il signor Morandi viveva in una capanna abbandonata della Seconda Guerra Mondiale, fissando teloni di tela in uno spazio aperto antistante. Creava sculture con i rami, cucinava su un fornello a propano e leggeva voracemente, acquistando libri e provviste durante i viaggi a La Maddalena, la città più grande dell’arcipelago. I visitatori gli hanno portato anche cibo e acqua. Ha utilizzato le batterie dell’auto e l’energia solare per caricare il cellulare e il tablet.

Era, ha detto, “una vita semplice, fatta di grandi e piccoli piaceri”.

“La cosa più importante – ha aggiunto – è che ho un rapporto sereno con il tempo”.

Per anni è stato il guardiano designato dell’isola, assunto dalla società immobiliare italo-svizzera che ne era proprietaria.

Il suo compito principale era quello di proteggere l’habitat dell’isola dai turisti indisciplinati, a cui è consentito solo alcuni sentieri, nell’ambito di uno sforzo del Ministero dell’Ambiente italiano per proteggere la rara sabbia rosa. Raccontava alla gente delle meraviglie dell’isola e di come frammenti di corallo e conchiglie avevano tinto di rosa la sabbia. Raccoglieva la spazzatura dalla spiaggia, puliva i sentieri dell’isola ed effettuava piccole manutenzioni.

Morandi inizialmente scelse di vivere da eremita, ha detto in un’intervista al Museo Marittimo di Genova, ma alla fine ha accolto persone selezionate come parte della sua missione per far loro “capire perché dobbiamo amare la natura”.

Ha detto che non gli è mancato il contatto umano. “Non gli piaceva ciò che l’umanità era diventata nel 21° secolo – consumistica e individualista – soprattutto per quanto riguarda la natura”, ha detto Rinaldis. Per questo Morandi teneva a proteggere Budelli.

Quando finalmente è riuscito a connettersi a Internet, ha utilizzato i social media per mostrare la bellezza selvaggia dell’isola.

Nel 2016, dopo una lunga battaglia legale per la proprietà dell’isola, è stata ceduta allo Stato ed è entrata a far parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Al signor Morandi è stato chiesto di andarsene.

Il presidente del parco, Giuseppe Bonanno, ha riconosciuto la posizione unica di Morandi. “Morandi simboleggia un uomo, incantato dagli elementi, che decide di dedicare la sua vita alla contemplazione e alla custodia”, ha detto ai giornalisti. Ma c’erano altri problemi, tra cui se il signor Morandi sarebbe stato in grado di sopravvivere da solo a un’emergenza medica, per non parlare del fatto che la sua baracca non rispettava il codice.

Ha reagito. Ha fatto una campagna contro il suo sfratto sui social media. Ha rilasciato interviste ai media. Una petizione online ha raccolto quasi 75.000 firme.

“Non vogliamo che Mauro lasci l’isola perché pensiamo innanzitutto che se Budelli è rimasto una meraviglia della natura è anche grazie a lui”, si legge nella petizione. “E secondo, perché siamo convinti che il Parco abbia tutto da guadagnare dalla sua presenza: Mauro vive a Budelli da un quarto di secolo, conosce ogni pianta e ogni roccia, ogni albero e ogni specie animale, riconosce i colori e profumi con il mutare del vento e delle stagioni.”

Ma dopo aver combattuto le autorità per cinque anni, Morandi ha ceduto. Aveva 82 anni e non godeva più di buona salute. “Parte delle sue dimissioni erano legate alla sua fragilità”, ha detto Rinaldis, “ma era anche deluso perché era stato costretto ad andarsene dalle autorità”.

Il signor Morandi ha lasciato definitivamente l’isola nel marzo 2021 e si è trasferito in un piccolo appartamento a La Maddalena. «Partirò sperando che in futuro Budelli venga salvaguardata, come faccio da 32 anni», ha detto.

Mauro Morandi è nato il 12 febbraio 1939 a Modena. Il padre, Mario Morandi, era un ginnasta che vinse il campionato nazionale di ginnastica artistica nel 1936 e fu successivamente custode di una scuola. La madre di Mauro, Enia Camellini, lavorava per un’azienda di tabacco.

Il signor Morandi studiò per diventare insegnante di educazione fisica e insegnò in una scuola media di Modena fino agli anni ’70, quando poté andare in pensione anticipatamente. Ha avuto tre figlie durante un matrimonio finito con un divorzio.

Gli sopravvivono, così come un fratello, Renzo, e sei nipoti.

In un’intervista del 2016 al quotidiano torinese La Stampa, Morandi ha affermato che dopo aver letto il best seller di Richard Bach del 1970, “Il gabbiano Jonathan Livingston”, ha “preso il volo”, scoprendo il mare. Nel 1989, ha detto, ha deciso che era “stanco della società e cercava una vita diversa”. Ha comprato un catamarano con alcuni amici, con l’idea di salpare per la Polinesia.

Per raccogliere fondi, hanno esplorato luoghi per crociere charter e si sono imbattuti in Budelli. Lì incontrarono il custode di Budelli, che da poco aveva deciso di partire. Ha offerto loro il suo lavoro e Morandi l’ha accettato. All’inizio veniva pagato, ma restava anche dopo che non riceveva più lo stipendio; poi viveva della pensione del suo insegnante. In rare occasioni tornava a Modena per brevi vacanze in visita alla famiglia.

Ad un certo punto lesse uno studio dell’Università di Sassari che dimostrava che la flora e la fauna di Budelli erano simili a quelle delle isole della Polinesia che un tempo sperava di raggiungere. “Era quasi come se Budelli mi volesse, si assicurasse che arrivassi qui, sull’unica spiaggia di tutto il Mar Mediterraneo, che è quasi simile nella composizione alle isole dove volevo andare”, ha detto in un’intervista del 2016 al il fotografo Claudio Muzzetto.

Dopo la morte di Morandi, Margherita Guerra, una delle sue migliaia di follower sui social, ha scritto: “Buon viaggio. Finalmente nessuno potrà mai mandarti via dalla tua amata isola.”

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here