Home Politica perché i ricercatori indigeni spesso devono affrontare un doppio compito

perché i ricercatori indigeni spesso devono affrontare un doppio compito

10
0

Quando Amanda Black iniziò l’università in Nuova Zelanda nel 1995, ebbe il primo assaggio di discriminazione. Black è una persona indigena della Nuova Zelanda che proviene da una comunità rurale e diversi studenti bianchi più ricchi le hanno detto che doveva aver ricevuto privilegi speciali per frequentare l’università, che le sue capacità erano inferiori e che era stupida e aveva poco da offrire scientificamente. . Dice di aver affrontato atteggiamenti simili nel corso della sua carriera, a volte da parte di colleghi accademici, nonostante abbia ricevuto numerosi premi per la sua ricerca come ecologista del suolo, inclusa una Rutherford Discovery Fellowship nel 2021. Nel 2020, è diventata direttrice di Bioprotection Aotearoa a Canterbury, uno dei centri dei Centri nazionali di eccellenza della ricerca della Nuova Zelanda.

La missione del centro è che i suoi scienziati conducano ricerche ambientali guidate dai valori indigeni, che secondo Black sono radicati in te pono (verità, onestà e integrità), ti tika (fare ciò che è giusto, nel modo giusto) e te aroha (rispetto e reciprocità). Ci si aspetta che i ricercatori collaborino con le comunità indigene per co-creare opportunità di ricerca e condividere conoscenze.

In qualità di direttore, Black facilita le opportunità per gli scienziati del centro di interagire con le comunità indigene e incoraggia i ricercatori a partecipare a incontri chiamati noho maraein cui i partecipanti soggiornano nelle tradizionali case di incontro Maori, ascoltano le aspirazioni delle comunità indigene locali e offrono idee per la co-progettazione di programmi di ricerca. Black sostiene la sovranità degli indigeni sui dati genomici umani e non umani che provengono da comunità o terre indigene e, sotto la sua guida, il centro fornisce ai suoi ricercatori indicazioni sulla sovranità dei dati e sulla proprietà intellettuale quando lavorano con la conoscenza indigena.

Black incoraggia un mix diversificato di studenti e ricercatori che hanno una vasta gamma di prospettive sulla bioprotezione e lavora per garantire che le ricercatrici, le donne e gli indigeni all’inizio della carriera ricevano meritate promozioni. Lei racconta Natura che vede il suo ruolo nello sviluppo della prossima generazione di ricercatori che siano non solo scientificamente competenti, ma anche eticamente e culturalmente reattivi.

Qual è la scoperta più bella che è venuta fuori dal tuo lavoro?

Gran parte della conservazione è orientata al salvataggio di una specie, ma dobbiamo iniziare a pensare a salvare interi ecosistemi. Riportando in vita le specie chiave, quelle che guidano il sistema, la teoria è che ciò dovrebbe aumentare la resilienza degli ecosistemi. Stiamo cercando di capire quali parti fondamentali degli ecosistemi necessitano di essere salvate per, a loro volta, contribuire a ripristinare l’intero ecosistema. Quindi diventa un luogo abitabile per il taongao tesoro, specie – quelle che ci stanno a cuore – che stiamo cercando di conservare, così come gli altri nostri uccelli, piante e animali.

Un esempio neozelandese di ciò è che gli uccelli marini sono specie fondamentali per la resilienza delle foreste perché forniscono nutrienti per un suolo sano attraverso i loro escrementi, gli avanzi di cibo e le tane. Se riportiamo indietro questi uccelli, aiuteremo gli ecosistemi forestali a resistere ai cambiamenti climatici e forse anche alle minacce alla biosicurezza, come le erbacce e gli agenti patogeni.

Perché il lavoro sulla diversità, equità e inclusione (DEI) è importante per te?

Per molti anni la ricerca è stata condotta in modo occidentale e colonialista. I risultati della ricerca sono stati fondamentali. Si trattava di “portarlo a termine” con ogni mezzo necessario, senza consultare le persone nelle comunità in cui lavoravano gli scienziati. I musei hanno preso reperti e i laboratori che hanno sequenziato i genomi di molte specie endemiche della Nuova Zelanda avevano sede all’estero. L’etica, la sovranità dei dati, i diritti e gli interessi delle popolazioni indigene non erano una priorità e nemmeno presi in considerazione.

Ma oggigiorno ci occupiamo di problemi globali e non credo che un sistema o un approccio di conoscenza sarà in grado di risolverli tutti. Abbiamo bisogno di prospettive multiple su problemi molto complicati. È qui che entra in gioco il DEI. Diamo spazio a chi ha prospettive diverse. Grazie alle loro esperienze e alle sfide che hanno dovuto affrontare, spesso hanno trovato soluzioni piuttosto innovative ai problemi. Abbiamo bisogno di nuovi approcci perché il nostro unico modo di pensare non ci ha portato molto lontano con questi problemi globali. Certamente non farà male se incoraggiamo persone diverse a condividere il loro pensiero con noi.

Devo fornire ricerca, ma il mio ruolo è anche quello di creare un istituto in cui persone provenienti da ogni tipo di background possano prosperare: un luogo per pensare, un luogo per la collaborazione, un luogo per l’innovazione.

Qual è il più grande stereotipo indigeno che vorresti sfatare?

È che i Maori ottengono privilegi speciali. In effetti, svolgiamo un doppio compito nelle nostre istituzioni, nel senso che ci occupiamo di tutte le questioni culturali, dobbiamo essere modelli, dobbiamo commentare tutto, ci viene chiesto di fare interviste come questa e contrastiamo la disinformazione sulle nostre comunità. . Ci si aspetta che siamo mediatori di conoscenza e comunità, mentre molti dei nostri colleghi riescono semplicemente a concentrarsi sulla propria ricerca. Vengo pagato per i risultati del mio CV, non perché sono Maori.

Come hai affrontato il problema del razzismo nella tua vita personale e professionale?

All’università, noi studenti Maori dovevamo fare i conti con l’atteggiamento secondo cui eravamo stupidi, pigri e non avevamo nulla da offrire dal punto di vista scientifico, e io ho dovuto affrontare questo tipo di atteggiamento per tutta la mia vita. Oggi lascio semplicemente che il mio lavoro parli da solo. Invecchiando, mi è importato meno e ho trovato la mia voce. Focalizzo la mia attenzione su ciò che è importante. Se qualcuno vuole darmi la sua opinione, va bene, ma non aspettatevi che mi impegni se l’argomentazione non è ben costruita. Sono un accademico: costruisco argomentazioni basate su prove. Non ho intenzione di intraprendere una diatriba, soprattutto una diatriba razzista.

I critici si stanno abituando a me. Essendo supponente e difendendo me stesso, mi sto guadagnando la reputazione di essere piuttosto spaventoso. Questo perché le persone che scelgono di lavorare con me mi vedono come una persona molto capace, che non crede alle sciocchezze e ha una straordinaria capacità di andare al sodo. Queste caratteristiche sono ciò che mi fa avere successo e sono tratti desiderabili in un uomo. Ma quando questi tratti si vedono in una donna indigena, fanno paura a coloro a cui non piace che lo status quo venga messo in discussione, perché poi emergono i loro privilegi e diritti.

Qual è il più grande malinteso sulla carriera scientifica?

Si presume che gli scienziati non siano persone creative, il che è sbagliato. Lo esprimiamo semplicemente in un modo diverso. E c’è un enorme malinteso secondo cui gli scienziati sono esseri umani privi di emozioni e insensibili. Spesso gli scienziati sono persone altamente sensibili che prendono molte cose a cuore e che analizzano eccessivamente ogni aspetto della loro vita.

Stavo lavorando con un collega non indigeno, a cui è stata donata una delle nostre lumache in via di estinzione in modo che potesse sequenziarne il genoma. Ma non riusciva proprio a ucciderlo. Ho suggerito di dargli un Karakiauna preghiera, sarebbe una cosa carina da fare. Per i Māori, la lumaca è un tesoro e un dono, e se dovessimo sacrificarla per la ricerca, allora andrebbe con un Karakia augurargli ogni bene nella sua transizione. Così ha fatto, e questo la dice lunga.

Cosa fai per allontanarti dalla scienza?

Mi piace viaggiare, conoscere nuove culture e provare nuovi cibi. Di solito vado in paesi in cui l’inglese non è la lingua principale, perché mi piace immergermi completamente in una cultura e sperimentare tutto ciò che ha da offrire. Una delle mie immersioni preferite è stata alle Fiji. Stavo lavorando con uno studente di dottorato per esplorare i siti sul campo – lontano dalle località turistiche – per conoscere la vera vita delle Fiji, le lotte e le aspirazioni della gente. Amo mettermi alla prova in ambienti diversi e ascoltare diversi tipi di persone. Trovo tutto affascinante.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here