Home Politica L’ombra di Trump incombe sul vertice sul clima: cosa potrebbe offrire la...

L’ombra di Trump incombe sul vertice sul clima: cosa potrebbe offrire la COP29

11
0

I partecipanti assistono a un discorso sul palco all'apertura della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) del 2024 a Baku, in Azerbaigian.

L’11 novembre si è aperto il vertice sul clima COP29, al quale si incontreranno negoziatori di oltre 200 nazioni.Credito: Alexander Nemenov/AFP tramite Getty

Le tempeste estreme alimentate dai cambiamenti climatici hanno provocato il caos in tutto il mondo nel 2024, inclusi Brasile e Filippine. La temperatura media annuale del pianeta potrebbe raggiungere per la prima volta quest’anno 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali. Ma un altro sviluppo preoccupante per molti partecipanti al vertice sul clima delle Nazioni Unite di questa settimana a Baku, in Azerbaigian, sarà probabilmente la rielezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti.

L’ultima volta che Trump è stato alla Casa Bianca, a partire dal 2017, ha tirato fuori gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi del 2015, un patto che i governi hanno stipulato per evitare che la Terra si surriscaldi di più di 1,5-2°C riducendo le emissioni. Si prevede che il presidente eletto degli Stati Uniti faccia lo stesso dopo essere entrato in carica il prossimo anno. Ciò sta già gettando un’ombra sulla 29a conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite (COP29), mentre i rappresentanti di quasi 200 paesi si riuniscono per discutere gli aiuti finanziari per i paesi a basso e medio reddito (LMIC) vulnerabili al riscaldamento globale. Il vertice si svolgerà dall’11 al 22 novembre.

Negoziare un accordo forte senza gli Stati Uniti – la più grande economia del mondo e il secondo più grande emettitore di gas serra – sarà “molto difficile”, afferma Niklas Höhne, esperto di politica climatica e co-fondatore del NewClimate Institute di Colonia, in Germania. .

Qui, Natura dà un’occhiata a ciò che è all’ordine del giorno della COP29.

Un’altra uscita degli Stati Uniti

Quando è stato firmato l’accordo di Parigi, i leader mondiali hanno incluso una disposizione secondo la quale qualsiasi parte che avesse cercato di abbandonare il patto avrebbe dovuto attendere fino a tre anni dalla sua entrata in vigore. Ciò significava che Trump non avrebbe potuto ritirare ufficialmente gli Stati Uniti dall’accordo fino al 4 novembre 2020. Quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden succedette a Trump poco più di due mesi dopo, firmò i documenti per rientrare nell’accordo.

Questa volta, il processo di uscita richiederà solo un anno, ma gli osservatori affermano che il danno per molti versi è già fatto. L’elezione di Trump significa che è improbabile che gli Stati Uniti mantengano l’impegno, preso sotto Biden, di ridurre le emissioni di gas serra del 50% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030. Ciò potrebbe fornire ad altri paesi una copertura politica per ridurre i loro sforzi nell’ambito dell’accordo, afferma Joanna Lewis, che dirige il programma di scienza, tecnologia e affari internazionali alla Georgetown University di Washington DC.

Un’uscita degli Stati Uniti potrebbe anche comportare ulteriori problemi per la finanza climatica, il tema principale del vertice di Baku. Gli Stati Uniti non sono già riusciti a rispettare l’impegno assunto sotto Biden di aumentare gli aiuti internazionali per i paesi in via di sviluppo portandoli a 11,4 miliardi di dollari all’anno, per aiutarli ad adattarsi ai cambiamenti climatici e a rinunciare all’industrializzazione che comporta un forte inquinamento. Quest’anno il Congresso degli Stati Uniti ha stanziato solo 1 miliardo di dollari. E pochi vedono la possibilità che la nuova amministrazione Trump, che ha messo in dubbio l’esistenza del cambiamento climatico, possa fare un passo avanti.

Il prezzo del cambiamento

I paesi industrializzati, responsabili della maggior parte delle emissioni storiche di gas serra, si sono impegnati ad aiutare i “paesi in via di sviluppo” con finanziamenti per il clima secondo i termini del quadro climatico delle Nazioni Unite. Nel 2009 hanno fissato una cifra in dollari per tale impegno: 100 miliardi di dollari all’anno.

Con alcune misure l’obiettivo è stato raggiunto, anche se con due anni di ritardo, ma i ricercatori affermano che ora è necessario fare molto di più. I negoziati al vertice che inizieranno questa settimana determineranno un “nuovo obiettivo collettivo quantificato di finanza climatica”, per aiutare le nazioni in via di sviluppo, che sono le meno responsabili del cambiamento climatico e spesso le più vulnerabili. Quali paesi pagheranno, quanto e dove andranno i fondi saranno oggetto di discussione a Baku.

Le stime variano per quanto riguarda la quantità di denaro di cui i paesi in via di sviluppo hanno bisogno per adattarsi, ma è probabile che i negoziati inizieranno intorno ai mille miliardi di dollari all’anno, afferma Melanie Robinson, direttrice del clima globale presso il World Resources Institute, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede a Washington DC. Altri sostengono che il bisogno sia molto più ampio: un panel economico ha stimato che il bisogno sarà di circa 2,4 trilioni di dollari all’anno entro il 2030.

Qualunque sia il nuovo obiettivo finanziario, al vertice verranno discussi i metodi per monitorare i finanziamenti che i paesi ricchi stanno contribuendo ai paesi a basso e medio reddito. La trasparenza è già una sfida perché non esiste un ampio accordo su cosa costituisca “finanza per il clima”, afferma Romain Weikmans, un ricercatore che studia la questione presso la Libera Università di Bruxelles in Belgio. “Ogni Paese ha la propria metodologia contabile”.

Ad esempio, afferma Weikmans, un paese a basso e medio reddito potrebbe utilizzare i fondi di una nazione ricca per costruire una nuova scuola dotata di pannelli solari, ma non è chiaro se quel paese ricco riporterebbe l’intero costo della scuola, o solo i pannelli solari, come parte del progetto. un investimento sul clima. “La mia speranza è che il nuovo obiettivo sia formulato in modo tale da consentire agli osservatori di valutare in che misura è stato raggiunto o meno”, afferma Weikmans.

I paesi discuteranno anche se gli aiuti finanziari che coprono i costi dei disastri causati dal cambiamento climatico verranno conteggiati nel nuovo obiettivo finanziario. L’anno scorso i paesi ricchi hanno promesso circa 700 milioni di dollari a un nuovo fondo “perdite e danni” creato per sostenere le nazioni che soffrono di tali disastri, ma questo “impallidisce in confronto ai 580 miliardi di dollari di danni legati al clima che i paesi in via di sviluppo potrebbero affrontare entro il 2030”, Robinson. dice. Questa cifra è stata stimata dai ricercatori del Centro basco per i cambiamenti climatici di Leioa, in Spagna, e rappresenta il costo massimo dei danni che le nazioni in via di sviluppo potrebbero incontrare in questo decennio.

Il globo si è già riscaldato di 1,3°C e alcuni prevedono che quest’anno la Terra raggiungerà ufficialmente 1,5°C. Un messaggio che gli scienziati stanno trasmettendo ai policy maker alla COP29 è che il clima sta cambiando e che i rischi stanno aumentando, più velocemente rispetto a qualche anno fa.

“Quest’anno abbiamo assistito a eventi meteorologici gravi, siccità, caldo estremo, inondazioni e uragani di una grandezza mai vista prima, e tali impatti non scompariranno, nemmeno nello scenario migliore”, afferma Höhne. Mentre il mondo si avvia verso un futuro invivibile, aggiunge, i leader della COP29 devono passare alla “modalità di emergenza”.

Fonte

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here